Animali

Mangrovie, le "tate" del mare

Le foreste di mangrovie, minacciate dal disboscamento, sono delle importanti asili per i piccoli dei pesci delle barriere coralline.

Mangrovie, le "tate" del mare
Le foreste di mangrovie, minacciate dal disboscamento, sono delle importanti asili per i piccoli dei pesci delle barriere coralline.

Una foresta di mangrovie. Le piante hanno radici aeree e così possono respirare anche quando sono immerse dall'acqua delle maree. Nelle mangrovie trovano rifugio e cibo in abbondanza pesci, crostacei e molluschi.
Una foresta di mangrovie. Le piante hanno radici aeree e così possono respirare anche quando sono immerse dall'acqua delle maree. Nelle mangrovie trovano rifugio e cibo in abbondanza pesci, crostacei e molluschi.

Tate per tutti, anche per i piccoli pesci che abitano le barriere coralline. Secondo uno studio condotto in Belize e in Messico, le foreste di mangrovie svolgono l'importante funzione di “bambinaie”. Aiuterebbero i giovani esemplari dei pesci a proteggersi dai predatori durante il periodo in cui sono ancora piccoli. Le foreste di mangrovie sono infatti un'importante tappa provvisoria per i pesci che dall'habitat di nascita passano a quello da adulto, ossia quello corallino; se non ci fossero le mangrovie, i pesci migrerebbero verso le barriere prima di aver completato la crescita, rendendosi più vulnerabili alle prede.
Ai baby-pesci piace il “doppio tetto”. I ricercatori dell'università di Exter, nel Regno Unito, hanno monitorato più di 100 mila esemplari, di 64 specie diverse, di diverse barriere coralline: sia quelle adiacenti alle foreste di mangrovie sia quelle distanti. I risultati hanno evidenziato una maggiore abbondanza di esemplari e di specie proprio dove barriere coralline e mangrovie risultavano affiancate. I risultati della ricerca sottolineano dunque l'importanza della conservazione delle foreste di mangrovie, attualmente distrutte ad un ritmo più veloce rispetto alle foreste pluviali tropicali.

(Notizia aggiornata al 6 febbraio 2004)

6 febbraio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us