Animali

Ricercatori trovano un bisonte mummificato (e ne mangiano un po')

Il libro di un paleontologo racconta una storia di qualche anno fa: una cena a base di stufato preparato con carne di bisonte mummificato da 36.000 anni.

Il bufalo congelato rinvenuto in Alaska nel 1984 era in uno stato di conservazione talmente buono che i ricercatori ci hanno fatto una zuppa. La storia è ben raccontata nel libro del paleontologo Dale Guthrie - che descrive anche l'esperienza culinaria con quella "carne terrosa ma saporita".

Il tassodermista  lavora al restauro di Blue Babe
Il tassodermista Eirik Granqvist lavora al restauro di Blue Babe © Università dell'Alaska

Surgelato. Nel 1979 i ricercatori dell'Università dell'Alaska sono stati chiamati per una strana scoperta: dal terreno ghiacciato di una miniera d'oro spuntavano delle corna di bisonte. Il loro proprietario, dopo essere stato disseppellito, è stato chiamato Blue Babe. I ricercatori hanno scelto questo nome per via dal colore azzurrino (dato dalla vivianite presente nel terreno), oltre che in omaggio al bue blu del folklore americano.

Vecchio bisonte... Anni dopo i ricercatori e un tassidermista hanno preparato l'animale all'esposizione e, quando si è trattato di "festeggiare" la fine del lavoro, si sono concessi una cena speciale: uno stufato con la carne del collo di Blue Babe. Senza mezzi termini, Guthrie scrive di questa "carne ben invecchiata, certo piuttosto dura, che ha dato allo stufato un aroma pleistocenico... nessuno si sarebbe lasciato sfuggire l'occasione!".

La cena è pronta! L'unico stufato di bisonte estinto di cui esistano foto.
La cena è pronta! L'unico stufato di bisonte estinto mai fotografato. © Dale Guthrie

... pelle dura. I nostri ricercatori sono stati i primi a volersi cibare di quel bisonte, morto a causa dei leoni americani che l'hanno azzannato proprio sul collo. Lo testimonia un rivolo di sangue congelato sulla pelle dell'animale e un pezzo di molare felino rimasto nella carne. Questo ha portato gli studiosi a concludere che il bisonte, morendo d'inverno, si sia congelato talmente in fretta da diventare troppo duro per i suoi predatori.

Pitture rupestri di Altamira, raffiguranti un bisonte.
Pitture rupestri di Altamira, raffiguranti un bisonte. © macroevolution.net

Uomini e bisonti. Blue Babe era un bisonte delle steppa, una specie ormai estinta - come i leoni americani e molta della megafauna di quel periodo. I suoi simili, originari dell'Asia, arrivarono fino in Spagna, come testimoniano le pitture di Altamira.

Gli antenati dello sfortunato bisonte arrivarono fino in America attraverso una lingua di terra che congiungeva le due sponde dello stretto di Bering. La stessa strada, 13 mila anni fa, venne percorsa anche da uomini dell'estremo oriente: gli antenati dei nativi americani.

25 luglio 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us