Animali

Ricercatori trovano un bisonte mummificato (e ne mangiano un po')

Il libro di un paleontologo racconta una storia di qualche anno fa: una cena a base di stufato preparato con carne di bisonte mummificato da 36.000 anni.

Il bufalo congelato rinvenuto in Alaska nel 1984 era in uno stato di conservazione talmente buono che i ricercatori ci hanno fatto una zuppa. La storia è ben raccontata nel libro del paleontologo Dale Guthrie - che descrive anche l'esperienza culinaria con quella "carne terrosa ma saporita".

Il tassodermista  lavora al restauro di Blue Babe
Il tassodermista Eirik Granqvist lavora al restauro di Blue Babe © Università dell'Alaska

Surgelato. Nel 1979 i ricercatori dell'Università dell'Alaska sono stati chiamati per una strana scoperta: dal terreno ghiacciato di una miniera d'oro spuntavano delle corna di bisonte. Il loro proprietario, dopo essere stato disseppellito, è stato chiamato Blue Babe. I ricercatori hanno scelto questo nome per via dal colore azzurrino (dato dalla vivianite presente nel terreno), oltre che in omaggio al bue blu del folklore americano.

Vecchio bisonte... Anni dopo i ricercatori e un tassidermista hanno preparato l'animale all'esposizione e, quando si è trattato di "festeggiare" la fine del lavoro, si sono concessi una cena speciale: uno stufato con la carne del collo di Blue Babe. Senza mezzi termini, Guthrie scrive di questa "carne ben invecchiata, certo piuttosto dura, che ha dato allo stufato un aroma pleistocenico... nessuno si sarebbe lasciato sfuggire l'occasione!".

La cena è pronta! L'unico stufato di bisonte estinto di cui esistano foto.
La cena è pronta! L'unico stufato di bisonte estinto mai fotografato. © Dale Guthrie

... pelle dura. I nostri ricercatori sono stati i primi a volersi cibare di quel bisonte, morto a causa dei leoni americani che l'hanno azzannato proprio sul collo. Lo testimonia un rivolo di sangue congelato sulla pelle dell'animale e un pezzo di molare felino rimasto nella carne. Questo ha portato gli studiosi a concludere che il bisonte, morendo d'inverno, si sia congelato talmente in fretta da diventare troppo duro per i suoi predatori.

Pitture rupestri di Altamira, raffiguranti un bisonte.
Pitture rupestri di Altamira, raffiguranti un bisonte. © macroevolution.net

Uomini e bisonti. Blue Babe era un bisonte delle steppa, una specie ormai estinta - come i leoni americani e molta della megafauna di quel periodo. I suoi simili, originari dell'Asia, arrivarono fino in Spagna, come testimoniano le pitture di Altamira.

Gli antenati dello sfortunato bisonte arrivarono fino in America attraverso una lingua di terra che congiungeva le due sponde dello stretto di Bering. La stessa strada, 13 mila anni fa, venne percorsa anche da uomini dell'estremo oriente: gli antenati dei nativi americani.

25 luglio 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us