Animali

Anche i mammut andavano in calore: lo dicono le loro zanne

Anche i mammut entravano nel "musth", il calore aggressivo dei moderni elefanti. Come l'abbiamo scoperto? "Leggendo" le tracce dentro a una zanna di mammut, un po' come fossero gli anelli degli alberi.

Periodicamente, di solito durante l'inverno ma non sempre, i maschi di elefante entrano in una condizione nota come "musth", che causa un aumento spropositato del testosterone e di ormoni riproduttivi; durante il musth il maschio pensa solo ad accoppiarsi, e può diventare aggressivo e violento verso i suoi rivali (e occasionalmente verso le femmine), al punto da diventare inavvicinabile.

Ora abbiamo scoperto che il musth non è un'esclusiva degli elefanti moderni, ma che capitava anche ai loro antenati, i mammut: lo dimostra l'analisi di una zanna di un esemplare estintosi 33.000 anni fa in Siberia. Lo studio è stato pubblicato su Nature.

ZANNE... COME FOSSERO ALBERI. Studiare un elefante in musth non è facile, perché durante il periodo di calore questi animali perdono il controllo e diventano aggressivi verso chiunque si trovino a tiro; per capire i meccanismi biologici che lo governano è necessario studiare campioni di sangue e urine.

Nel caso dei mammut, invece, ci si è finora basati solo su prove indirette: infortuni alle ossa, per esempio, o zanne rotte durante gli scontri. Lo studio dell'Università del Michigan è il primo nel suo genere, perché è un'analisi del contenuto biochimico di una zanna fossile: questa struttura, un po' come avviene con gli anelli degli alberi, conserva le tracce dei regolari aumenti di testosterone nell'animale, che si "depositano" a intervalli più o meno regolari durante il processo di crescita.

Zanna biografica. In altre parole, ogni volta che un mammut entrava in musth aumentava la sua produzione di testosterone. Questo ormone si può conservare in varie strutture biologiche, dai peli ale unghie; nei mammut finiva anche nella dentina, il tessuto mineralizzato che compone la porzione più interna delle zanne, e qui si accumulava.

Lo studio post mortem di una zanna di mammut, quindi, permette di ricostruire anche cronologicamente gli eventi biologici più importanti della vita dell'animale, e la presenza di testosterone in grandi concentrazioni suggerisce che anche questi pachidermi andassero incontro a periodi di calore durante i quali erano particolarmente aggressivi. Un'ulteriore conferma di questo fatto arriva dall'analisi di una zanna di mammut femmina, nella quale i pattern di crescita di ormoni sessuali sono assenti: come negli elefanti, anche il musth dei mammut era una faccenda tutta maschile.

15 maggio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us