Animali

Vale per tutti i mammiferi: le femmine vivono più a lungo

A determinare, nei mammiferi, la più alta mortalità maschile rispetto alle femmine è il modo in cui i maschi di molte specie spendono le loro risorse energetiche.

È almeno dal 1700, cioè da quando sono stati istituiti i primi registri anagrafici, che sappiamo che le femmine della nostra specie vivono mediamente più a lungo dei maschi: a parità di condizioni, una donna ha un'aspettativa di vita dell'8% superiore a quella di un uomo, e su 10 persone che raggiungono i 110 anni di età 9 sono femmine. Abbiamo sempre sospettato che lo stesso valesse per gli altri mammiferi, e ora, grazie a uno studio dell'università di Lione, abbiamo la conferma: le femmine sono mediamente più longeve dei maschi, e non di poco.

La carica delle 101. Lo studio ha analizzato un totale di 101 specie di mammiferi, confrontando le aspettative di vita dei due sessi. Si è così scoperto che nel 60% delle specie analizzate le femmine vivono più a lungo dei maschi, e anche più di quanto valga per gli esseri umani: la media è di un'aspettativa di vita femminile superiore del 18% rispetto a quella maschile. Questo non significa che le femmine muoiano di meno invecchiando: il rischio di mortalità con l'avanzare dell'età è pari a quello dei maschi, ma, semplicemente, ci sono molte più femmine che arrivano in età avanzata rispetto ai maschi.

La dura vita del mammifero maschio. Le spiegazioni per questa discrepanza possono essere molte, ma di certo non hanno a che fare con fattori esterni: anzi, dove le risorse sono abbondanti maschi e femmine hanno un'aspettativa di vita molto simile. A determinare la più alta mortalità maschile è invece il modo in cui molti maschi spendono le loro risorse energetiche: la selezione sessuale, in particolare, crea maschi perfetti per convincere una femmina ad accoppiarsi, ma più vulnerabili – pensate, per esempio, a tutti quegli ungulati che si fanno crescere corna enormi e scomodissime.

26 marzo 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us