Animali

Mammiferi, la mappa mondiale dell'ecatombe

Deforestazione, urbanizzazione e caccia illegale minacciano un quarto dei mammiferi terrestri. Ecco dove si trovano le specie maggiormente a rischio estinzione.

Secondo la Lista Rossa della IUCN (International Union for Conservation of Nature), il più ampio database sullo stato di conservazione di animali e vegetali del nostro Pianeta, sarebbe a rischio estinzione, con livelli più o meno gravi, il 26% dei mammiferi terrestri.

Ma in quali Paesi del mondo si trovano gli animali minacciati? Il sito di Business Insider ha pubblicato una mappa della distribuzione dei mammiferi che potrebbero scomparire, se non verranno intensificati gli sforzi nella loro conservazione.

triste primato. La grafica - nella foto di apertura - è stata elaborata dalla compagnia britannica per le energie rinnovabili the Eco Experts sulla base dei dati della lista IUCN raccolti dalla World Bank (un'istituzione internazionale dedita alla cooperazione internazionale). In rosso sono indicati i 4 Paesi con oltre il 90% dei mammiferi minacciati di seria diminuzione o estinzione: Indonesia (con 184 specie), Madagascar (114), Messico (101), India (94).

Indonesia. Lo stato più vulnerabile è quello che ospita il numero più elevato di specie, 670 in base alla lista IUCN. Ma alla nazione insulare spetta anche il primato di area più soggetta a deforestazione, un fenomeno che distrugge l'habitat animale e costringe le sempre più esigue popolazioni di mammiferi all'isolamento e all'accoppiamento tra consanguinei. Tra i più a rischio figura l'orango del Borneo (Pongo pygmaeus), minacciato anche dalla caccia di frodo, e sulla lista IUCN dal 2000.

Madagascar. Sono 111 su 114 le specie endemiche dell'isola africana che rischiano di scomparire (e che non si trovano in nessun altro paese al mondo). Tra queste il lemure variegato (Varecia variegata) minacciato dalla perdita dell'habitat e dalla caccia sconsiderata. Il primate è tra i pochi lemuri ad essere attivi di giorno, una peculiarità che lo rende a rischio di incontro con l'uomo.

Messico. L'appropiazione di aree un tempo selvagge da parte dell'uomo è all'origine di situazioni critiche come quella del tapiro di Baird (Tapirus bairdii). Almeno la metà dell'habitat del mammifero nel Centro America è andata persa negli ultimi 33 anni. In un animale che impiega molto tempo a riprodurisi (13 mesi di gestazione più 2 anni di svezzamento) l'impatto è deleterio.

India. Gli animali minacciati di estinzione nel Paese devono affrontare, oltre alla perdita dell'habitat, lo scontro con gli esseri umani che si sono appropriati del loro areale. Succede all'elefante asiatico, che mangia o rovina i raccolti umani in aree che un tempo gli appartenevano, e che deve sopportare per questo l'ira dei coltivatori. Risolvere i conflitti tra uomo e animali è una delle prime chiavi per favorire la conservazione dei mammiferi a rischio.

14 aprile 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us