Animali

Malesia, l'invasione delle falene giganti

Grandi come una mano aperta, bellissime (e un po' inquietanti), stanno conquistando le città, dalle cui luci sono attratte. A tu per tu con i lepidotteri che hanno colonizzato, a migliaia, la Malesia.

Sciami di falene giganti grandi quanto un palmo di mano aperto hanno invaso la Malesia, diffondendosi nelle città e causando addirittura l'interruzione - per elevato numero di animali in campo - di una partita di calcio della nazionale locale.

Gli animali della specie Lyssa zampa, dall'apertura alare che arriva fino a 16 centimetri, sono stati avvistati in scuole, parchi, uffici, sulle finestre dei grattacieli e sono giunti in Malesia dopo essere passati per Singapore, dove lo scorso mese sono stati segnalati 800 "incontri" con l'insetto.

Malesia e Singapore, falene dappertutto: le foto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Amanti della città
«Queste falene tropicali sono presenti anche in altri periodi dell'anno ma in numeri molto ridotti, e difficilmente si fanno notare», racconta il biologo N. Sivasothi in un'intervista alla BBC. Il ricercatore ha aggiunto che questa invasione è senza precedenti, e che il periodo è quello giusto perché le creature alate escono in genere allo scoperto tra aprile ed agosto.

I lepidotteri, che usano la luce per orientarsi, sono probabilmente attratti dai bagliori notturni delle grandi città durante il loro costante viaggio in cerca di nuove fonti di cibo. Escono soprattutto di notte, e di giorno riposano in luoghi ombreggiati. L'ultima invasione di questa portata risaliva al 2005: quest'anno, è mancato forse il contributo dei predatori (alcune specie di uccelli) che di solito si cibano dei loro bruchi, e sono stati graziati anche dai parassiti che di solito ne tengono a freno il numero.

Nessun pericolo
Benché in molti se ne tengano alla larga, gli insetti - ricordano gli esperti - non sono affatto pericolosi per l'uomo e sono anzi molto belli da vedere ed estremamente utili come impollinatori. Ma non tutti li hanno accolti con entusiasmo. Chi soffre d'asma può essere disturbato dal loro manto peloso. Inoltre, nella cultura cinese, le falene sono simbolo di morte e viste come incarnazione delle anime dei defunti. Disturbarle è considerato di cattivo auspicio: per questi insetti, una vera benedizione.

Ti potrebbero interessare anche:

Il ritorno di massa delle cicale in USA
L'invasione delle lumache giganti in Florida
Guarda come fanno le falene a diventare invisibili
La falena che manda in tilt il sonar dei pipistrelli

Quadri in movimento: ali di farfalle e falene al microscopio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Che razza di insetto è questo?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Così nasce una farfalla
VAI ALLA GALLERY (N foto)

11 giugno 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us