Animali

Quando due maiali litigano arriva un terzo per fare da paciere

Una ricerca dell'Università di Torino sostiene che quando due maiali litigano, può capitare che intervenga un terzo per fare da paciere.

Il conflitto fa parte della vita collettiva, non solo di noi umani: sapere come porsi di fronte a un litigio – e decidere se intervenire o meno, e come – è una capacità fondamentale, che si ritrova in moltissime specie di mammiferi sociali. Tra le quali, come spiega un nuovo studio pubblicato su Animal Cognition, possiamo ora annoverare anche i maiali.

Dopo un litigio tra due esemplari, è possibile che un terzo decida di intervenire, per fare da paciere ma anche per rassicurare lo sconfitto. Non solo: l'intensità di questo supporto psicologico varia a seconda del grado di parentela del "terzo incomodo" con i due litiganti.

Tra i due litiganti… Lo studio, condotto in Italia da un gruppo di ricerca dell'Università di Torino, ha coinvolto 104 maiali domestici, ma che vivono all'aperto e hanno a disposizione parecchio spazio per muoversi: «In queste condizioni», si legge nello studio, «i giovani adulti possono formare piccoli gruppi sociali», nei quali la gerarchia è dettata dall'aggressività e dalla capacità di vincere duelli. Gli scontri tra maiali, che prevedono morsi, spinte e testate, sono dunque all'ordine del giorno, e di solito si risolvono spontaneamente.

In alcuni casi, i due litiganti si riconciliano immediatamente, strofinando i nasi e cercando il contatto fisico. In altri, però, è necessario l'intervento di un terzo esemplare, un comportamento osservato spesso tra i maiali dello studio. Il paciere interviene quando lo scontro è già finito: in certi casi si avvicina al vincitore, in altri allo sconfitto.

Diplomazia e supporto psicologico. Nel primo caso, quello in cui il terzo maiale si avvicina a quello che ha vinto lo scontro, il risultato è che il vincitore si placa, e smette di attaccare la vittima: senza l'intervento della diplomazia può capitare che il maiale trionfatore continui le sue aggressioni anche quando ormai è chiaro che ha vinto. Quando, invece, il maiale pacificatore si avvicina allo sconfitto, lo fa per calmarlo: in un suino "soccorso", il livello di ansia si abbassa molto rapidamente.

Lo studio ha dimostrato altre due cose interessanti. La prima, forse scontata, è che i maiali pacifisti intervengono più spesso se sono imparentati con uno dei due litiganti (o tutti e due). La seconda, al contrario, è che se i due lottatori non sono imparentati tra loro dedicano più tempo e attenzioni a fare pace: l'ipotesi del team è che due maiali con uno stretto legame di sangue abbiano meno bisogno di chiedersi scusa, perché la loro parentela è garanzia del fatto che il rapporto non è irrimediabilmente compromesso.

13 novembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us