Animali

Alcuni macachi usano i sassi come sex toys

In Indonesia alcuni macachi (sia maschi, sia femmine) sono stati osservati mentre usavano sassi per compiere atti di autoerotismo.

Preparatevi ad aggiungere un'altra voce all'elenco delle attività umane che non abbiamo in realtà inventato noi, ma abbiamo copiato da qualche altra animale. Nello specifico parliamo dell'autoerotismo e soprattutto dell'uso di sex toys, cioè di strumenti utilizzati specificamente per provocarsi piacere fisico. Che non è un'esclusiva umana: a Bali, nel Sacred Monkey Forest Sanctuary, un gruppo di ricercatori dell'università di Lethbridge, in Canada, ha osservato un branco di macachi intenti a usare dei sassi per masturbarsi. Lo studio che racconta questa scoperta a luci rosse è stato pubblicato su Ethology: International Journal of Behavioural Biology.

I sassi di Bali. Non è la prima volta che i macachi di Bali, in Indonesia, vengono osservati mentre si dedicano all'autoerotismo: già due anni fa era stato pubblicato uno studio che indirizzava l'attenzione verso questo comportamento. Il team canadese ha deciso di approfondire queste prime osservazioni, studiando le abitudini di un gruppo di macachi di Giava (Macaca fascicularis), composto da quasi 1.000 individui, divisi in sette popolazioni diverse. La ricerca ha dimostrato innanzitutto che moltissimi macachi, sia maschi sia femmine, usano i sassi a scopo autoerotico, sfregandoli contro la zona pelvica; che si tratti di un gesto di natura sessuale è dimostrato dal fatto che i maschi che si masturbano hanno erezioni molto evidenti (è più difficile dimostrarlo per le femmine, ma è ancora più difficile pensare che per loro abbia un altro scopo).

Prima per gioco, poi per cibo. Non solo: i macachi maschi tendono ad aumentare la frequenza di questo comportamento quando si trovano in presenza di femmine in atteggiamento erotico (che, per esempio, mostrano i genitali ai maschi per attirarli). Anche le femmine usano i sassi, seppur con meno frequenza; un'analisi degli strumenti utilizzati ha rivelato che preferiscono quelli spigolosi a quelli lisci, una considerazione che corrobora l'idea che questi strumenti siano veri e propri sex toys. Quello che ancora non sappiamo, e che sarà interessante studiare, è come i macachi abbiano sviluppato questo comportamento: hanno prima imparato a usare strumenti per scopi pratici e solo in seguito hanno realizzato che li si poteva sfruttare anche per provocarsi piacere? Oppure, come suggerisce lo studio, hanno cominciato a usare strumenti per diletto e solo dopo ne hanno scoperto i vantaggi pratici (per esempio nel procurarsi il cibo)?

28 agosto 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us