Animali

Lo sapevate che i macachi (quasi tutti) sono bisessuali?

Uno studio di tre anni su una popolazione di macachi ha dimostrato che quasi tutti si dedicano anche al sesso omosessuale.

Uno degli argomenti omofobi più diffusi e usati è quello che prova ad aggrapparsi alla scienza dichiarando che omosessualità e bisessualità "non sono naturali". Ma secoli di osservazioni sul comportamento degli animali lo smentiscono: la non eterosessualità è diffusa un po' ovunque in natura, soprattutto tra uccelli e mammiferi ma anche in certi rettili e persino insetti.

Quello pubblicato su Nature Ecology & Evolution è però il primo studio che affronta la questione anche da un punto di vista numerico: il lavoro è il risultato di tre anni di osservazioni su una popolazione di macachi che vivono a Porto Rico, sulla piccola isola di Cayo Santiago, e dimostra non solo che questi primati sono bisessuali, ma che i maschi spesso preferiscono il sesso tra loro a quello con le femmine.

Meglio con i maschi. A Cayo Santiago vivono circa 1.700 macachi, arrivati dall'Asia nel 1938 e diffusisi rapidamente sull'isola. Il team dell'Imperial College di Londra ne ha "monitorati" 236, tutti maschi (lo studio parla di omosessualità maschile, non femminile), per un periodo di tre anni, registrandone l'attività sessuale e confrontandola con i tassi di paternità, per scoprire se davvero, come sostiene qualcuno, il sesso tra maschi sia uno spreco che sottrae energie a quello a fini riproduttivi.

I risultati sono per certi versi sorprendenti. Innanzitutto, il 72 per cento dei macachi maschi sono stati visti intrattenere rapporti sessuali con esemplari dello stesso sesso; solo il 46 per cento, invece, hanno avuto rapporti con una femmina, una percentuale anche più bassa di quella dei maschi che per tutto il triennio hanno praticato l'astinenza.

Niente gerarchia nel sesso. L'altro dato che smentisce uno stereotipo diffuso è quello relativo alla paternità: le osservazioni ci dicono che i maschi che praticano sesso omosessuale hanno più figli di quelli che non lo fanno. Potrebbe esserci un collegamento con il fatto che solo il 10 per cento degli episodi di sesso tra maschi siano stati preceduti da comportamenti aggressivi (e che quindi il 90 per cento sia conseguenza di interazioni amichevoli).

Il sesso tra maschi è un modo per approfondire i legami e assicurarsi che il partner ti aiuterà in futuro in caso di necessità – anche a trovare una femmina, se serve. Un ultimo particolare interessante riguarda… le posizioni, in tutti i sensi. Contrariamente a quanto si ipotizzava, la gerarchia tra i macachi non conta nulla quando si tratta di decidere chi monta e chi invece viene montato.

4 agosto 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us