Speciale
Domande e Risposte
Animali

Ma dove vanno d'inverno le zanzare?

D'estate si manifestano in modo fin troppo evidente, ma d'inverno le zanzare che fanno? Si nascondono e vanno in uno stato simile al letargo.

Cosa fanno d'inverno le zanzare? Si nascondono. Poiché non sopravvivono sotto i 23 gradi, con l'arrivo dell'inverno le zanzare adulte affrontano la stagione in "diapausa", uno stato in cui l'organismo va in stand by: l'insetto non si muove, non si nutre, non cresce. In questo stato "letargico" la zanzara riesce a superare l'inverno (non oltre i sei mesi), al riparo in luoghi appartati come cavità naturali (grotte, tronchi cavi) o costruiti dall'uomo (garage, cantine, appartamen- ti poco frequentati, solai).

Affrontano la diapausa la Culex pipiens, la specie più comune in Italia, e la Anopheles, mentre la zanzara tigre (Aedes albopticus), di origine tropicale, non ce la fa. Per le uova è più facile sopravvivere: resistono a ogni temperatura per schiudersi in primavera. Non a caso le femmine, in autunno, depongono uova a più non posso.

RESISTENZA. Insomma, le zanzare in inverno dovrebbero sparire, ma l'aumento delle temperature medie e l'arrivo di nuove specie resistenti al freddo, come la Aedes japonicus (dal Giappone) e la Aedes koreicus (dalla Corea), stanno spostando un po' più in là il momento in cui si ritirano. Così noi ce le ritroviamo attorno fino a ottobre inoltrato e, qualche volta, se le condizioni sono favorevoli, anche in inverno (nella foto, uova e larve di zanzara).

Questo articolo è tratto da Focus D&R (autunno 2020), disponibile solo in formato digitale. Vedi anche l'articolo di Giovanna Camardo su Focus 344 (Giugno 2021)

3 luglio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us