Animali

I lupi fanno strage di bestiame solo se manca la selvaggina

I lupi della Mongolia sono costretti a cambiare dieta a causa della bassa biodiversità, e in mancanza di prede selvatiche, si nutrono di quelle domestiche al pascolo.

La Mongolia è il Paese con la densità di popolazione più bassa del mondo: tre milioni di persone abitano un territorio di 1,5 milioni di km2, il che significa appena due persone per km2. Eppure, nonostante questo, persino in Mongolia la distruzione dell'habitat sta causando sempre più contatti indesiderati tra animali selvatici ed esseri umani.

Greggi decimate. I lupi, in particolare, stanno diventando un problema in un Paese nel quale l'allevamento è l'attività principale del 50% della popolazione. Un nuovo studio pubblicato su Mammalian Biology dimostra che c'è un modo molto semplice per evitare che le greggi dei pastori mongoli vengano decimate: i lupi, infatti, mangiano bestiame solo se sono obbligati, e se possono scegliere preferiscono prede selvatiche.

Nello studio, condotto da Nina Tiralla dell'università di Göttingen insieme a due colleghi del Senckenberg Museum, si legge che la Mongolia sta attraversando negli ultimi decenni una profonda trasformazione: la transizione verso un'economia di libero mercato ha portato all'esplosione delle attività venatorie a scopi commerciali, che stanno riducendo drasticamente le popolazioni selvatiche, e contemporaneamente a un boom nel mercato del bestiame: all'inizio degli anni Novanta, in Mongolia, c'erano circa 25 milioni di capi, che nel 2015 sono diventati 56 milioni.

i lupi mongoli. La conseguenza di questa esplosione è che ormai più di un terzo del territorio mongolo è sfruttato come pascolo, e metà della popolazione si guadagna da vivere grazie all'allevamento; e che molte specie selvatiche si trovano costrette a interagire sempre più spesso con noi umani: tre studi diversi condotti negli scorsi anni hanno dimostrato che i lupi mongoli si nutrono principalmente di bestiame.

Tiralla ha però messo in discussione questo assunto: gli studi precedenti, secondo lei, sono stati condotti in aree ecologicamente compromesse e a bassa biodiversità, mentre mancano studi sui lupi che abitano in zone più selvatiche e meno a contatto con l'uomo.

l'habitat dei lupi. La biologa ha quindi raccolto e analizzato campioni di feci di lupi che vivono in ambienti ancora naturali o con scarsa presenza umana (e quindi ad alta biodiversità), e ha scoperto che quando i lupi hanno a disposizione cibo selvatico scelgono sempre quello: la loro dieta consiste al 90% di grandi mammiferi ungulati (in particolare il capriolo siberiano), e per il restante 10% di piccoli mammiferi, per esempio topi o lepri. Nessuna traccia di animali domestici, a dimostrazione che i lupi sono un problema per il bestiame solo se non si lascia loro alternativa, e che il modo migliore per evitare lo scontro è tutelare la loro casa.

14 marzo 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us