Animali

Anche i lupi sentono la mancanza degli umani

Anche i lupi cresciuti a contatto con gli esseri umani finiscono per sviluppare un attaccamento non troppo diverso da quello sviluppato dai cani.

Cani e lupi appartengono alla stessa specie, ma decine di migliaia di anni di domesticazione hanno cambiato i primi anche a livello genetico, e li hanno resi molto diversi dai secondi, sia esteriormente che in termini di comportamento. I cani, poi, hanno sviluppato con l'uomo una relazione complessa, intricata e sfaccettata, un legame che ancora oggi non comprendiamo al 100% ed è soggetto di continui studi.

Il migliore amico dell'uomo. Uno di questi, pubblicato su Scientific Reports, ha messo a confronto un gruppo di cani con un gruppo di lupi addomesticati, per scoprire se anche questi ultimi sviluppano lo stesso tipo di attaccamento agli umani dei loro parenti. La risposta, pur con qualche dubbio, è sì.

La domesticazione dei cani è avvenuta intorno ai 15.000 anni fa, quando i lupi cominciarono a "frequentare" gli accampamenti dei nostri antenati cacciatori e a intrecciare sempre di più le loro vite con le nostre. Nel corso di questa co-evoluzione, quelli che erano lupi e sono diventati cani hanno sviluppato una forma di attaccamento particolarmente forte con noi umani, un rapporto di co-dipendenza e affetto le cui origini non sono ancora del tutto chiare: per esempio, i lupi sono capaci di costruire relazioni simili, o è un'esclusiva dei cani? Per scoprirlo, un team della Eötvös Loránd University in Ungheria ha messo a confronto il comportamento di 9 cani e di 11 lupi (cresciuti però a contatto con l'uomo e quasi addomesticati) di fronte a una situazione di abbandono.

L'esperimento consisteva nel portare l'animale (cane o lupo che fosse) in un luogo a lui non familiare ma in compagnia prima del suo padrone (o di colui che l'ha allevato, nel caso dei lupi), poi di uno sconosciuto, e poi di abbandonarlo per tre minuti. Sia i cani sia i lupi hanno cambiato radicalmente il loro atteggiamento nel momento dell'abbandono: hanno smesso di annusare in giro incuriositi e hanno cominciato a uggiolare nella direzione dove avevano visto sparire l'umano.

In una selva oscura. Anche i lupi, dunque, hanno dimostrato di poter sentire la mancanza del loro umano di riferimento; d'altra parte, i cani si sono dimostrati molto interessati anche alla passeggiata con lo sconosciuto, che i lupi hanno invece ignorato, a dimostrazione che i primi hanno una capacità superiore di legare con gli umani, anche quelli che non hanno mai visto prima. Ora il team vorrebbe poter ripetere l'esperimento con lupi più selvatici di quelli che hanno utilizzato, per escludere qualsiasi bias dovuto alla semi-domesticazione.

26 ottobre 2020 Gabriele Ferrari
Tag ambiente - animali - lupi - lupo - cane - cani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us