Animali

L'uovo gigante inghiottito dal serpente

Questo piccolo serpente doveva avere molta fame. Le dimensioni di quest'uovo, enormi se paragonate alla stazza del rettile, non l'hanno per nulla intimidito.

Vi ricordate l'elefante inghiottito dal serpente nel Piccolo Principe? Qui accade più o meno la stessa cosa, ma il malcapitato finito tra le fauci del rettile è un grosso uovo. I denti veleniferi dei serpenti non sono fatti per masticare, per questo le prede vengono inghiottite tutte intere. Spesso queste ultime superano il 75% delle loro dimensioni, ma l'amplissima apertura mandibolare di cui sono dotati li rende capaci di mangiare animali (o uova in questo caso) con un diametro addirittura più grande del loro.

Digestione impegnativa. Una volta inghiottita la preda, ha inizio il processo di digestione, un'attività molto intensa soprattutto quando si tratta di cibi così ingombranti. Questa fase mette in moto una tale quantità di energia metabolica che il serpente, se percepisce un pericolo dopo avere mangiato, rigurgita la preda per essere in grado di fuggire. Se invece rimane indisturbato, i suoi enzimi sono in grado di digerire pressoché qualsiasi cosa.

Certo, l'immagine dell'elefante inghiottito dal serpente di Saint-Exupéry è inverosimile, ma è comunque sorprendente vedere di che cosa sono capaci questi temibili predatori (tipo mangiare un coccodrillo).

4 marzo 2015 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us