Animali

L'uovo gigante inghiottito dal serpente

Questo piccolo serpente doveva avere molta fame. Le dimensioni di quest'uovo, enormi se paragonate alla stazza del rettile, non l'hanno per nulla intimidito.

Vi ricordate l'elefante inghiottito dal serpente nel Piccolo Principe? Qui accade più o meno la stessa cosa, ma il malcapitato finito tra le fauci del rettile è un grosso uovo. I denti veleniferi dei serpenti non sono fatti per masticare, per questo le prede vengono inghiottite tutte intere. Spesso queste ultime superano il 75% delle loro dimensioni, ma l'amplissima apertura mandibolare di cui sono dotati li rende capaci di mangiare animali (o uova in questo caso) con un diametro addirittura più grande del loro.

Digestione impegnativa. Una volta inghiottita la preda, ha inizio il processo di digestione, un'attività molto intensa soprattutto quando si tratta di cibi così ingombranti. Questa fase mette in moto una tale quantità di energia metabolica che il serpente, se percepisce un pericolo dopo avere mangiato, rigurgita la preda per essere in grado di fuggire. Se invece rimane indisturbato, i suoi enzimi sono in grado di digerire pressoché qualsiasi cosa.

Certo, l'immagine dell'elefante inghiottito dal serpente di Saint-Exupéry è inverosimile, ma è comunque sorprendente vedere di che cosa sono capaci questi temibili predatori (tipo mangiare un coccodrillo).

4 marzo 2015 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us