Animali

Lucertole trasformiste

Una ricerca su una specie di lucertola diffusa nei Caraibi ha scoperto variazioni genetiche del tutto inattese tra individui di popolazioni diverse.

Lucertole trasformiste
Una ricerca su una specie di lucertola diffusa nei Caraibi ha scoperto variazioni genetiche del tutto inattese tra individui di popolazioni diverse.

Richard Glor con la sua amica Grendel, una lucertola da laboratorio di una specie presente nelle Isole Salomone simile alle Anolis che vivono ai Caraibi e che hanno riservato una sorpresa inaspettata agli studiosi.  Foto: © by David Kilper-WUSTL. Scarica l'immagine ad alta risoluzione.
Richard Glor con la sua amica Grendel, una lucertola da laboratorio di una specie presente nelle Isole Salomone simile alle Anolis che vivono ai Caraibi e che hanno riservato una sorpresa inaspettata agli studiosi.
Foto: © by David Kilper-WUSTL. Scarica l'immagine ad alta risoluzione.

Le analisi sul Dna di diverse specie di lucertole del genere Anolis che vivono nelle isole dei Caraibi hanno riservato una sorpresa inaspettata agli studiosi.
Esemplari che si riteneva appartenessero alla stessa specie hanno invece rivelato patrimoni genetici molto diversi. Lo ha scoperto Richard Glor, ricercatore di biologia evoluzionistica alla Washington University di Saint Louis, negli Usa. In almeno 11 delle 12 specie studiate, gli esemplari prelevati anche sulla stessa isola mostrano una profonda differenza genetica tra loro.
Lucertole a evoluzione rapida. La scoperta non soltanto fa pensare all'esistenza di un numero molto maggiore di specie di Anolis rispetto a quanto creduto finora, ma anche che nelle isole caraibiche siano entrati in gioco meccanismi evolutivi ancora da capire nel dettaglio, che hanno portato a un'inaspettata variabilità genetica. In sostanza, la scoperta potrebbe consentirci di comprendere meglio i meccanismi dell'evoluzione. Ora gli scienziati intendono ricostruire un "albero genealogico" delle lucertole caraibiche, per capire con quale successione di tempi si siano differenziate tra loro e ipotizzare le possibile cause che hanno determinato l'inatteso fenomeno.

(Notizia aggiornata al 25 luglio 2003)

24 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us