Animali

L'uccello polare che riconosce i volti umani

Lo stercorario antartico identifica rapidamente come ostile il viso dei ricercatori che si avvicinano al suo nido. Un'abilità sviluppata forse grazie al numero ridotto di umani nel suo territorio.

Si parla tanto della memoria degli elefanti, ma anche lo stercorario antartico (Stercorarius antarcticus) non scherza. Questo grosso uccello (52-64 cm) noto per rubare il cibo ai pinguini, riconosce i volti degli uomini che ha incontrato in passato, e attacca quelli di cui ha un brutto ricordo: lo sostiene una ricerca sudcoreana pubblicata sulla rivista Animal Cognition.

un lungo isolamento. Questi pennuti che vivono sull'isola di King George, al largo della Penisola Antartica, sono entrati per la prima volta in contatto con l'uomo 60 anni fa, quando le esplorazioni scientifiche del loro territorio si fecero più frequenti. Uno degli ultimi gruppi di umani con cui hanno avuto a che fare è un team di ricercatori del Korea Polar Research Institute.

Ho già visto quella faccia... Gli ornitologi si trovavano sull'isola per monitorare lo sviluppo dei pulcini di stercorario, ma visti i ripetuti attacchi a chi si avvicinava più spesso alle uova, si sono chiesti se gli uccelli sapessero riconoscere i singoli scienziati. Così hanno mandato ai nidi coppie di ricercatori vestiti in modo identico, di cui un frequentatore abituale dei pennuti e un individuo "neutrale". Dopo appena 3-4 volte, gli uccelli hanno iniziato ad attaccare sistematicamente l'uomo che avevano già visto, ignorando l'altro.

astuti per sopravvivere. Dato l'abbigliamento identico e la difficoltà di avvertire gli odori nel ventoso e freddo habitat antartico, il riconoscimento deve basarsi sulle caratteristiche del volto: una spiccata capacità cognitiva osservata in precedenza anche nei corvi. Poiché gli stercorari non vedono molti uomini, la loro abilità nel riconoscerne i tratti - e con essi, il pericolo - potrebbe essersi evoluta in modo particolarmente spiccato.

29 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us