Animali

Adesso in Alaska i lupi si cibano di lontre marine

In un'isola dell'Alaska le lontre marine sono state reintrodotte solo per diventare il nuovo pasto preferito dei lupi poiché, ormai, questi predatori terrestri hanno sterminato i cervi. 

Pleasant Island, "l'isola piacevole", si trova in Alaska e, a fronte del nome idilliaco, è diventata negli ultimi anni il teatro di una strage a causa dei suoi nuovi abitanti. L'isola sorge in mezzo a Glacier Bay, ha una superficie di circa 50 km2 e fino a 10 anni fa era abitata da una popolazione di cervi; e di recente vi è stato reintrodotto anche un altro animale, la lontra marina. Il problema è che sull'isola abitano anche i lupi, che prima hanno sterminato i cervi, e ora si stanno dedicando proprio alle lontre, come racconta uno studio pubblicato su PNAS: è il primo caso documentato in cui questi mammiferi marini rappresentano la fonte di cibo principale per un predatore terrestre.

Dai cervi alle lontre. L'arrivo dei lupi a Pleasant Island è datato 2013, quando una piccola popolazione nuotò fino all'isola e cominciò a pasteggiare con i cervi che la abitavano. Una volta esauriti i cervi, però, i lupi non se ne sono andati, ma hanno deciso di fermarsi in pianta stabile sull'isola, e un team di ricercatori dell'Alaska Department of Fish and Game ha cominciato a tracciarne movimenti e abitudini, dotandoli di collari GPS che hanno permesso anni di raccolta dati (i tracciamenti sono cominciati nel 2015) e raccogliendo anche numerosi campioni di feci, per scoprire il contenuto della loro dieta. Nel 2015, i cervi rappresentavano il 75% della dieta dei lupi, percentuale che nel 2020 era scesa al 7%; al contrario, le lontre marine sono passate dal 25 al 60%, diventando così il pasto principale dei lupi. I quali non si limitano a nutrirsi di cadaveri di lontre che finiscono sulla spiaggia, ma le cacciano attivamente.

Reintrodotte e poi cacciate. È la prima volta da 200 anni che lupi e lontre marine interagiscono in qualche modo in Alaska: se i primi sono sempre stati presenti, le seconde fino a qualche anno fa erano letteralmente sparite dall'area, come conseguenza della caccia intensiva subita da parte degli esseri umani, interessati alle loro pellicce. Evidentemente questa scarsa familiarità non ha rappresentato un problema per i lupi, che hanno imparato rapidamente ad andare a caccia di lontre vive: è la prima volta che vediamo questi mammiferi marini diventare il pasto principale per un predatore terrestre. Fortunatamente, al momento la popolazione di lontre marine di Pleasant Island è numerosa e non sembra essere minacciata dai lupi, ma visto com'è andata con i cervi potrebbe essere troppo presto per cantare vittoria.

29 gennaio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us