Animali

L’organismo più vecchio? Una vongola!

La nonna di tutte le creature animali è una vongola oceanica nata tra 405 e 410 anni fa: è la scoperta della Scuola Oceanografica della Bangor University (Galles).

Arctica Islandica, questo è il nome scientifico del mollusco ritratto qui accanto, è stato pescato lungo le coste dell’Islanda. Il bivalve è stato prontamente ribattezzato “Ming” dal nome della dinastia cinese che regnava quando nacque. Con i suoi quattro secoli di vita, calcolati osservando gli anelli dalla conchiglia, Ming ha sbaragliato tutti i precedenti record di longevità. In base al Guinness dei primati, infatti, l’animale più vecchio del mondo era un mollusco di 220 anni scoperto nel 1982; un record non ufficiale, invece, apparteneva a un’altra vongola islandese di 374 anni. Se poi si considera anche il regno vegetale, il record appartiene a un pino aristato denominato Prometeo che nel 1963, quando fu tagliato, aveva circa 5200 anni.

L’attempata vongola non incuriosisce soltanto per la sua capacità di sconfiggere la vecchiaia. Secondo il professor Chris Richardson, che ha partecipato alla ricerca, Ming è paragonabile a un piccolo registratore rimasto per più di quattrocento anni sul fondo del mare: studiandola si potranno ricavare preziose informazioni sull’evoluzione delle condizioni chimiche e climatiche dell’ambiente oceanico circostante.

30 ottobre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us