La nonna di tutte le creature animali è una vongola oceanica nata tra 405 e 410 anni fa: è la scoperta della Scuola Oceanografica della Bangor University (Galles).
Arctica Islandica, questo è il nome scientifico del mollusco ritratto qui accanto, è stato pescato lungo le coste dell’Islanda. Il bivalve è stato prontamente ribattezzato “Ming” dal nome della dinastia cinese che regnava quando nacque. Con i suoi quattro secoli di vita, calcolati osservando gli anelli dalla conchiglia, Ming ha sbaragliato tutti i precedenti record di longevità. In base al Guinness dei primati, infatti, l’animale più vecchio del mondo era un mollusco di 220 anni scoperto nel 1982; un record non ufficiale, invece, apparteneva a un’altra vongola islandese di 374 anni. Se poi si considera anche il regno vegetale, il record appartiene a un pino aristato denominato Prometeo che nel 1963, quando fu tagliato, aveva circa 5200 anni.
L’attempata vongola non incuriosisce soltanto per la sua capacità di sconfiggere la vecchiaia. Secondo il professor Chris Richardson, che ha partecipato alla ricerca, Ming è paragonabile a un piccolo registratore rimasto per più di quattrocento anni sul fondo del mare: studiandola si potranno ricavare preziose informazioni sull’evoluzione delle condizioni chimiche e climatiche dell’ambiente oceanico circostante.