Animali

Sapevate che i lombrichi contribuiscono alla produzione di grano e legumi?

Lo ha quantificato uno studio: i lombrichi indirettamente contribuiscono alla produzione mondiale di oltre il 6% del grano e al 2% di quella di legumi.

I lombrichi vengono soprannominati "architetti del suolo" perché la loro incessante attività di scavo sotterraneo contribuisce ad arearlo, a rimescolare la materia organica con quella minerale aumentandone la fertilità, e sono tra i primi responsabili della formazione dell'humus. Nessuno però aveva finora provato a calcolare esattamente il loro contributo alla buona salute dei suoli di tutto il mondo, e di conseguenza alla buona salute delle piante che ci crescono. L'ha fatto un team della Colorado State University, che in uno studio pubblicato su Nature Communications ha quantificato l'impatto dell'attività dei lombrichi sulla produzione globale di cibo da fonti agricole – in particolare grano e legumi.

 

Gli architetti del suolo. I lombrichi sono fondamentali per avere un suolo "sano" e soprattutto produttivo: le loro gallerie fanno circolare aria e acqua nel terreno. La loro attività aiuta le piante ad avere accesso ai nutrienti che servono loro per crescere. Ci sono poi studi che dimostrano come la presenza di lombrichi stimoli la produzione di ormoni della crescita nelle piante, e serva anche come protezione contro i patogeni del suolo. Il team statunitense ha messo quindi a confronto la presenza e quantità di lombrichi nei diversi suoli a livello globale con alcuni parametri agricoli, dal tasso di fertilità del terreno all'abbondanza dei raccolti, per scoprire se c'è un collegamento tra produttività e presenza di lombrichi, e soprattutto quanto sia importante.

 

Quanto un intero Paese. I numeri sono, come si dice in questi casi, da capogiro: a livello globale, i lombrichi contribuiscono alla produzione di circa il 6% di tutto il grano mondiale. Il loro apporto è evidente soprattutto nel sud del mondo: nell'Africa subsahariana, per esempio, i lombrichi sono responsabili della produzione del 10% di tutto il grano, mentre nell'America centrale e meridionale la quota è dell'8%. I numeri sono più bassi nell'emisfero settentrionale, dove il lavoro dei lombrichi viene svolto da macchinari, fertilizzanti e pesticidi, ma la media globale rimane comunque del 6,5%. Nel caso dei legumi, invece, l'altra categoria di cibo considerata, le cifre sono più basse, poco oltre il 2%. Tutto sommato, comunque, il team calcola che i lombrichi siano responsabili della produzione di circa 140 milioni di tonnellate di cibo in tutto il mondo – quanto ne produce l'intera Russia.

13 ottobre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us