Animali

Sapevate che i lombrichi contribuiscono alla produzione di grano e legumi?

Lo ha quantificato uno studio: i lombrichi indirettamente contribuiscono alla produzione mondiale di oltre il 6% del grano e al 2% di quella di legumi.

I lombrichi vengono soprannominati "architetti del suolo" perché la loro incessante attività di scavo sotterraneo contribuisce ad arearlo, a rimescolare la materia organica con quella minerale aumentandone la fertilità, e sono tra i primi responsabili della formazione dell'humus. Nessuno però aveva finora provato a calcolare esattamente il loro contributo alla buona salute dei suoli di tutto il mondo, e di conseguenza alla buona salute delle piante che ci crescono. L'ha fatto un team della Colorado State University, che in uno studio pubblicato su Nature Communications ha quantificato l'impatto dell'attività dei lombrichi sulla produzione globale di cibo da fonti agricole – in particolare grano e legumi.

 

Gli architetti del suolo. I lombrichi sono fondamentali per avere un suolo "sano" e soprattutto produttivo: le loro gallerie fanno circolare aria e acqua nel terreno. La loro attività aiuta le piante ad avere accesso ai nutrienti che servono loro per crescere. Ci sono poi studi che dimostrano come la presenza di lombrichi stimoli la produzione di ormoni della crescita nelle piante, e serva anche come protezione contro i patogeni del suolo. Il team statunitense ha messo quindi a confronto la presenza e quantità di lombrichi nei diversi suoli a livello globale con alcuni parametri agricoli, dal tasso di fertilità del terreno all'abbondanza dei raccolti, per scoprire se c'è un collegamento tra produttività e presenza di lombrichi, e soprattutto quanto sia importante.

 

Quanto un intero Paese. I numeri sono, come si dice in questi casi, da capogiro: a livello globale, i lombrichi contribuiscono alla produzione di circa il 6% di tutto il grano mondiale. Il loro apporto è evidente soprattutto nel sud del mondo: nell'Africa subsahariana, per esempio, i lombrichi sono responsabili della produzione del 10% di tutto il grano, mentre nell'America centrale e meridionale la quota è dell'8%. I numeri sono più bassi nell'emisfero settentrionale, dove il lavoro dei lombrichi viene svolto da macchinari, fertilizzanti e pesticidi, ma la media globale rimane comunque del 6,5%. Nel caso dei legumi, invece, l'altra categoria di cibo considerata, le cifre sono più basse, poco oltre il 2%. Tutto sommato, comunque, il team calcola che i lombrichi siano responsabili della produzione di circa 140 milioni di tonnellate di cibo in tutto il mondo – quanto ne produce l'intera Russia.

13 ottobre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us