Animali

Lo studio sul primo fossile completo di dinosauro

Scoperto in Inghilterra 160 anni fa dall'inventore della parola dinosauro, il primo fossile completo di un grande sauro non era mai stato studiato prima.

A Sir Richard Owen (1804-1892), uno dei primi paleontologi della storia, va tra le altre cose il merito di avere inventato la parola dinosauro. Un esperto in materia, insomma, che però, curiosamente, si fece sfuggire un'occasione storica: quella di descrivere nel dettaglio e classificare il primo fossile completo di dinosauro mai scavato, rinvenuto più di 160 anni fa in Inghilterra e al quale Owen dedicò appena un paio di studi un po' superficiali prima di rimetterlo senza troppe cerimonie in magazzino. Oggi, David Norman, del dipartimento di scienze della Terra dell'università di Cambridge, pubblica sul Zoological Journal of the Linnean Society of London uno studio che completa, dopo più di un secolo e mezzo, il lavoro iniziato da Owen.

Il sauro del Dorset. Il fossile in questione è stato rivenuto nel Dorset, nel sud-ovest dell'Inghilterra, in quella che è nota come Jurassic Coast, 150 km di spiagge che contengono fossili che risalgono a Triassico, Giurassico e Cretaceo, e coprono una finestra temporale di 185 milioni di anni. L'esemplare, nello specifico, risale a 193 milioni di anni fa, e appartiene al genere Scelidosaurus: già al tempo della sua scoperta era un ritrovamento eccezionale, perché ciò che è arrivato fino a noi non è solo il cranio o un'altra singola struttura dell'animale, ma l'intero scheletro. Ciononostante, Richard Owen si limitò a descriverne superficialmente l'anatomia, ma non provò né a ricostruirne l'aspetto né a studiarne la parentela con altri dinosauri dell'epoca.

Il sauro con le corna. Nel 2017 Norman ha deciso di completare l'opera di Owen e ha scoperto una serie di caratteristiche ancora sconosciute dell'anatomia dei Scelidosaurus, per esempio la presenza di corna sul cranio e il fatto che la sua testa fosse ricoperta di piastre cornee simili a quelle delle tartarughe. Norman ha anche studiato la parentela del dinosauro con altre specie dell'epoca, scoprendo che è uno dei primi ornitischi (dinosauri le cui ossa del bacino sono simili a quelle degli uccelli) e che è strettamente imparentato con un altro genere corazzato, l'Ankylosaurus, ma non, come si pensava finora, con lo Stegosaurus. «È un peccato che un fossile così importante non sia mai stato descritto prima», ha commentato Norman, «ma, come si dice in questi casi, meglio tardi che mai.»

12 settembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us