Animali

Lo strano caso della megattera canterina

Alla scoperta del canto delle megattere, una delle forme di comunicazione più complesse del regno animale.

Anche se difficilmente le vedremo protagoniste dei talent show, le megattere (Megaptera novaeangliae) sono cantanti di tutto rispetto: riescono a esibirsi anche anche per 10 ore di fila e durante immersioni a grandissime profondità.
Questi giganti dei mari, fino a 15 metri di lunghezza per 40 tonnellate di peso, dispongongono di una delle forme di comunicazione più complesse del regno animale. Il loro linguaggio è composto da elementi minimi, le unità, che vengono uniti tra loro fino a formare frasi a loro volta ripetute in temi. I temi possono poi essere eseguiti seguendo precisi schemi che danno origine a canti lunghi anche parecchi minuti (ascoltale qui).

Cantano a tavola. Fino ad oggi il canto delle megattere è sempre stato associato al corteggiamento e alla riproduzione, ma una recente ricerca condotta dai biologi della Naval Postgraduate School di Monterey (California) ha evidenziato come questi animali emettano i loro lunghi vocalizzi anche durante il periodo del foraggiamento. I ricercatori hanno seguito un branco di 10 megattere nelle acque della Penisola Antartica e hanno potuto ascolatre i loro canti in una stagione e in un luogo molto lontani da quelli solitamente deputati agli accoppiamenti.
Secondo i biologi le balene utilizzerebbero la loro voce, udibile a chilometri di distanza, per segnalare alle compagne la presenza dei banchi di krill di cui si nutrono. “Si tratta di un comportanto che ci ha sopreso, ma che dimostra l'incredibile flessibilità di questi grandi animali”. (Guarda le megattere mentre mangiano)

Cetacei giocherelloni. Non è comunque la prima volta che le megattere sorprendono i ricercatori con comportamenti a dir poco curiosi: lo scorso giugno un gruppo di biologi è riuscito a immortalare uno di questi grandi animali mentre giocava con un tursiope: il delfino saliva sulla testa della balena e questa lo lanciava in acqua, proprio come fanno i bambini quando si tuffano dalle spalle del papà.
I casi di animali di specie diverse che in natura giocano tra loro sono molto rari e questo è uno degli unici ad essere stato documentato.

8 gennaio 2013 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us