Animali

Lo squalo e il coccodrillo, una lotta all'ultimo morso

Un turista in vacanza con la famiglia ha immortalato lo scontro mozzafiato tra un grosso rettile e uno squalo nelle acque di un fiume australiano. Non è la prima volta che questi predatori si fronteggiano. Ecco chi ha avuto la meglio.

Se uno squalo e un coccodrillo ingaggiassero una lotta all’ultimo respiro, chi avrebbe la meglio? Forse il rettile, a giudicare dall’incredibile storia che stiamo per raccontarvi.

Andrew Paice, un uomo australiano in vacanza con la famiglia sul Kakadu Adelaide River, un fiume del Territorio del Nord in Australia, è riuscito a fotografare lo scontro tra un coccodrillo lungo 5 metri e mezzo e uno squalo leuca (Carcharhinus leucas), prima che il rettile trascinasse l’avversario tra le mangrovie per divorarlo. La vicenda è stata descritta tre giorni fa sul sito del quotidiano britannico Daily Mail.

Un lauto bottino. Verso la fine del tour Paice, che stava ammirando i coccodrilli da una barca insieme alla moglie, alla figlia e a una guida locale, ha visto che Brutus, un grosso rettile di circa 80 anni, teneva in bocca una preda ancora guizzante: uno squalo leuca, una specie che tollera l'acqua dolce ed è in grado di risalire il corso dei fiumi (nei mari predilige le acque costiere e per questo motivo è uno dei più aggressivi nei confronti dell'uomo).

I 10 squali dai nomi più improbabili
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Tempismo perfetto. Dopo alcuni istanti il rettile, a cui manca una delle zampe anteriori - forse per un precedente incontro con uno squalo - si è rintanato tra le mangrovie, dove ha consumato in pace il suo pasto. Ma nel frattempo Paice era riuscito a scattare alcune foto, riportate sul sito britannico. «Non avrei mai pensato che un coccodrillo potesse agguantare uno squalo» racconta l’uomo «è stata una scena pazzesca da vedere. Eravamo tutti a bocca aperta».

I precedenti. In realtà non è la prima volta che si osserva uno scontro tra i due temibili predatori. Era già successo, nella stessa zona, nel 2007: alcuni pescatori al lavoro sul fiume Daly, nel Territorio del Nord, avevano adocchiato un coccodrillo di 4 metri alle prese con uno squalo leuca (che può raggiungere i 3,5 metri di lunghezza). Anche in quell'occasione, ad avere la meglio era stato il rettile, un coccodrillo marino (Crocodylus porosus).

A sangue freddo: le più belle foto di rettili
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Scontri tra vicini. Va ricordato che la capacità di questi rettili di nuotare in mare aperto - dove arrivano attraverso le foci dei fiumi - e degli squali leuca di vivere anche in acqua dolce, rende i due predatori capaci di attaccarsi a vicenda. In genere i coccodrilli prendono di mira gli squali più giovani, di dimensioni minori.

Ma se il pescecane è abbastanza robusto, non è detto debba soccombere. Guardate chi ha la meglio in questo scontro, ricostruito da Discovery Channel sulla base di dati reali (dal minuto 2:20):

Guarda anche:

Le foto di un pitone che ingoia un coccodrillo australiano
VAI ALLA GALLERY (N foto)

I 12 più temibili predatori dei sette mari
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Altri scontri mozzafiato tra prede e predatori animali
VAI ALLA GALLERY (N foto)

8 agosto 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us