Animali

Lo sfortunato parto gemellare della balena grigia

Ritrovati in Baja California due esemplari di balena grigia: uniti come gemelli siamesi. Si tratta del primo ritrovamento di questo tipo.

Un mostro marino? Una sirena? Uno scherzo fatto con photoshop? Nulla di tutto questo. Quello che si vede nella foto è un fenomeno raro ma non certo impossibile: semplicemente, non era ancora stato documentato.

I gemelli siamesi (feti o addirittura neonati attaccati per qualche parte del corpo) non sono caratteristici solo della specie umana; ci sono serpenti e testuggini con due teste, per esempio. Ma il fenomeno, in altri mammiferi selvatici, è piuttosto raro.
Per questo due feti di balena grigia (Eschrichtius robustus) avvistati nelle acque della Laguna di Scammon, nella California messicana, sono una vera rarità; è anzi molto probabile che l’avvistamento sia il primo.

Aiuto, un mostro
Ovviamente si sono scatenate le più selvagge fantasie sullo strano essere; secondo la Rete era una sirena, un mostruoso pesce abissale o una burla. Ma secondo i ricercatori del Museo di storia naturale di Los Angeles si tratterebbe di un parto pre termine. I due feti, lunghi circa 2 metri, non sono sopravvissuti al parto e probabilmente erano morti già prima della nascita.

Le foto del ritrovamento
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Migratore
La balena grigia migra dalle acque artiche, dove si nutre, sino alla California meridionale o alla Baja California dove partorisce a alleva i piccoli per i primi mesi di vita. I gruppi si spostano poi ancora nelle fredde ma produttivi acque del nord, dove rimarranno fino alla stagione successiva.

Qui sotto, un video del ritrovamento.




9 gennaio 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us