Animali

Lo scorpione di mare gigante

Ricercatori di Yale trovano un fossile vecchio 460 milioni di anni e ipotizzano che l'animale - uno scorpione di mare - fosse lungo 170 centimetri.

Analizzando un sito archeologico nello Iowa (Usa), il gruppo di ricerca guidato da James Lamsdell, dell'università di Yale, ha identificato il fossile di uno scorpione di mare vissuto 460 milioni di anni fa, lungo circa un metro e settanta centimetri.

Gli euripteridi. Diversamente da quanto suggerisce il nome, gli scorpioni di mare (Eurypterida) vivevano soprattutto in acque dolci, cibandosi di pesci primitivi. Gli studiosi ipotizzano che le dimensioni medie di questo animale si aggirassero intorno ai 20 centimetri, anche se non dovevano mancare esemplari più grandi.

Come una nave greca. Quella rivenuta da James Lamsdell è dunque una specie particolarmente grande, identificata a partire da 150 frammenti fossili e alla quale è stato dato il nome di Pentecopterus decorahensis (la pentecontera era un'imbarcazione spinta da vele o da remi e per molti anni ha rappresentato la spina dorsale della marina militare dell'antica Grecia).

Fossile di scoprione di mare
Una zampa del Pentecopterus decorahensis (la linea rappresenta 1 centimetro di lunghezza) © James Lamsdell/ Yale University

Le deduzioni. I ricercatori ritengono di essersi imbattuti nei resti di esoscheletri lasciati a terra dopo la muta. E in base all'osservazione dei fossili, avanzano alcune ipotesi sul comportamento dell'animale: per esempio, delle otto zampe rinvenute, le tre paia vicino alla coda sono più corte di quelle vicino alla testa. Probabilmente, afferma Lamsdell, il Pentecopterus decorahensis camminava solo su sei zampe.

Lo studio conferma inoltre l'assenza del pungiglione, caratteristica comune a tutti gli euripteridi a dispetto del loro nome comune (scorpioni di mare). L'osservazione della coda lascia intendere che potesse servire per nuotare e per bilanciare il proprio peso.

Fossile di scoprione di mare
Le setole del Pentecopterus decorahensis (la linea rappresenta 1 centimetro di lunghezza) © James Lamsdell/ Yale University

L'importanza della scoperta. I fossili hanno un grado di conservazione eccezionale e consentono persino di osservare delle setole, sulle zampe, simili ai "peli" dei granchi odierni. Inoltre, i fossili hanno consentito a Lamsdell di redigere la descrizione del più antico euripteride mai rinvenuto, spostando di 9 milioni di anni indietro nel tempo la conoscenza diretta di questo gruppo animale.

3 settembre 2015 Aldo Fresia
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us