Animali

Il vero scopo del dente dei narvali

Per la prima volta gli "unicorni dell'Artico" sono stati filmati da droni mentre utilizzavano il lungo canino per cacciare: ora la funzione della protuberanza appare più chiara.

Le possibilità di ripresa offerte dai droni hanno permesso di conoscere da vicino uno dei più schivi cetacei dell'Artico, rivelando lo scopo del suo lungo dente.

Due velivoli autonomi gestiti dal WWF canadese e da Fisheries and Oceans Canada hanno filmato alcuni narvali nelle acque di Tremblay Sound (nel Nunavut) mentre utilizzavano il proprio dente come "fiocina", prima per mirare e poi per colpire i merluzzi artici di cui i cetacei si nutrono. Dopo il colpo di canino, i pesci rimangono immobili e storditi, quel tanto che basta affinché il narvalo li divori con facilità.

Varie ipotesi. È la prima volta che viene documentata la funzione "caccia" per la lunga zanna "a vite" che fuoriesce dal labbro superiore e si estende, nei maschi, per 2,4-2,7 metri. Finora si pensava potesse servire come dimostrazione di virilità, per segnalare alle femmine i maschi con maggiori funzioni riproduttive, o ancora per forare il ghiaccio marino superficiale, o attaccare i maschi rivali.

Per altri ancora il dente esteso potrebbe essere una sorta di termometro per monitorare temperatura e salinità dell'acqua, o uno strumento per l'ecolocalizzazione: recentemente è stato dimostrato che i narvali hanno il sonar più direzionale e preciso tra tutti i cetacei.

Arma sensibile. In ogni caso, la funzione della zanna rimane controversa: da un lato la protuberanza ha perso lo strato di smalto esterno più duro e protettivo, e appare sensibile anche agli stimoli minori - non deve essere affatto facile usarla come "spada". Dall'altra è un chiaro esempio di dismorfismo sessuale: ce l'hanno solo i maschi. Se servisse da termometro, perché le femmine dovrebbero esserne prive?

Il nuovo scopo potrebbe aggiungere un tassello mancante a questo puzzle, sebbene il filmato non sia ancora stato accompagnato da un articolo scientifico e sia dunque passibile di diverse interpretazioni.

15 maggio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us