Animali

Il vero scopo del dente dei narvali

Per la prima volta gli "unicorni dell'Artico" sono stati filmati da droni mentre utilizzavano il lungo canino per cacciare: ora la funzione della protuberanza appare più chiara.

Le possibilità di ripresa offerte dai droni hanno permesso di conoscere da vicino uno dei più schivi cetacei dell'Artico, rivelando lo scopo del suo lungo dente.

Due velivoli autonomi gestiti dal WWF canadese e da Fisheries and Oceans Canada hanno filmato alcuni narvali nelle acque di Tremblay Sound (nel Nunavut) mentre utilizzavano il proprio dente come "fiocina", prima per mirare e poi per colpire i merluzzi artici di cui i cetacei si nutrono. Dopo il colpo di canino, i pesci rimangono immobili e storditi, quel tanto che basta affinché il narvalo li divori con facilità.

Varie ipotesi. È la prima volta che viene documentata la funzione "caccia" per la lunga zanna "a vite" che fuoriesce dal labbro superiore e si estende, nei maschi, per 2,4-2,7 metri. Finora si pensava potesse servire come dimostrazione di virilità, per segnalare alle femmine i maschi con maggiori funzioni riproduttive, o ancora per forare il ghiaccio marino superficiale, o attaccare i maschi rivali.

Per altri ancora il dente esteso potrebbe essere una sorta di termometro per monitorare temperatura e salinità dell'acqua, o uno strumento per l'ecolocalizzazione: recentemente è stato dimostrato che i narvali hanno il sonar più direzionale e preciso tra tutti i cetacei.

Arma sensibile. In ogni caso, la funzione della zanna rimane controversa: da un lato la protuberanza ha perso lo strato di smalto esterno più duro e protettivo, e appare sensibile anche agli stimoli minori - non deve essere affatto facile usarla come "spada". Dall'altra è un chiaro esempio di dismorfismo sessuale: ce l'hanno solo i maschi. Se servisse da termometro, perché le femmine dovrebbero esserne prive?

Il nuovo scopo potrebbe aggiungere un tassello mancante a questo puzzle, sebbene il filmato non sia ancora stato accompagnato da un articolo scientifico e sia dunque passibile di diverse interpretazioni.

15 maggio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us