Animali

Lo scoiattolo del terrore

L’enorme coda di uno scoiattolo del Borneo è un record nel mondo animale e lo fa sembrare più grosso e aggressivo. Anche se la fama di essere un "vampiro" assetato di sangue è forse un po’ esagerata.
 

Anche se in fondo è solo uno scoiattolo, la specie Rheithrosciurus macrotis ha una serie di particolarità che lo rendono molto interessante. Vive in densità piuttosto basse nelle foreste del Borneo, dov’è stato sorpreso alcune volte dalle videocamere messe dai ricercatori; si nutre di semi della Malva parviflora, una specie nota per le proprietà anti-ossidanti e anti-infiammatorie. Ma soprattutto ha la coda più voluminosa di tutti i mammiferi. È il 130% del volume del corpo, un vero record.

Difeso dalla coda. Quando un biologo osserva un comportamento o una caratteristica anatomica particolare, si chiede sempre: «A che serve?». I ricercatori indonesiani e australiani, che hanno pubblicato l’osservazione nella rivista scientifica Taprobanica, sono convinti che la coda abbia soprattutto una funzione difensiva. Fa cioè sembrare l’animale molto più grosso di quanto non sia, e quindi difficile da attaccare e uccidere. Lo scoiattolo può infatti cadere vittima del leopardo nebuloso (Neofelis diardi), un bellissimo felino che abita le foreste tropicali di Sumatra e Borneo. Un po’ come accade per i pesci palla, che si gonfiano per sembrare più grossi, o i gatti, che rizzano il pelo quando sono spaventati. Questo scoiattolo però ha la coda sempre perennemente gonfia.

Le più belle foto di animali selvaggi scattate da telecamere nascoste
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Vampiro? Una delle dicerie che le popolazioni locali afferma che l’aspetto aggressivo della specie non è solo una finta o un atteggiamento difensivo. Secondo questa voce, lo scoiattolo si apposta sui rami degli alberi e quando un cervo passa sotto di lui lo assale. Dopo aver morso la giugulare, attende che muoia dissanguato, lo squarta e ne mangia solo alcune parti (cuore e fegato).

Anche se fino a qualche anno fa queste voci erano considerate esagerazioni dei locali o leggende, molte di queste bizzarre affermazioni si sono dimostrate non lontane dal vero, e quindi i ricercatori sono cauti prima di affermare che sono totalmente false. La voce potrebbe essere derivata, per esempio, dall’atteggiamento aggressivo dell’animale, che si dice morda molto facilmente, e dall’anatomia degli incisivi, che sono dotati di fini scanalature. Particolari molto curiosi, che potrebbero indurre a pensare a comportamenti strani.

Animali rarissimi immortalati da fotocamere nascoste
VAI ALLA GALLERY (N foto)


A proposito di code: sai riconoscere un animale dalla coda? Mettiti alla prova
A proposito di vampiri: la storia della vampira che al tempo della peste seminava il terrore a Venezia

4 luglio 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us