Animali

Lo scioglimento anticipato dei ghiacci antartici ha ucciso 10.000 pinguini imperatore

I pinguini imperatore dell'Antartide hanno subito un duro colpo causato dallo scioglimento precoce dei ghiacci antartici. È un'altra prova che sono destinati all'estinzione.

In Antartide ci sono, a quanto sappiamo, 66 diverse colonie di pinguino imperatore, il più grosso tra i pinguini. Cinque di queste si trovano intorno al mare di Bellingshausen, nella parte occidentale del continente. L'anno scorso, quattro di queste cinque hanno completamente "saltato una generazione": lo scioglimento precoce dei ghiacci antartici ha infatti creato problemi ai pulcini appena nati, causando una morìa di massa. È la prima volta che osserviamo direttamente un collasso del genere: intere colonie che non riescono a far sopravvivere neanche un piccolo, perdendo di fatto un intero anno (e tutte le energie spese per deporre le uova e covarle). La strage è stata documentata in uno studio pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment.

Estate in anticipo. Per i pinguini imperatore è fondamentale quello che in inglese si chiama fast ice, che non significa "ghiaccio veloce" ma "allacciato", come le cinture di sicurezza: si tratta di quelle piattaforme di ghiaccio che da aprile a gennaio rimane, o dovrebbe rimanere, saldamente ancorato alla costa (ricordate che, in Antartide, gennaio è estate). I pinguini depongono le uova su questo ghiaccio tra maggio e giugno, in pieno inverno, e le covano per un paio di mesi. Dopo la schiusa, i pulcini hanno bisogno di altri tre o quattro mesi per completare la loro crescita ed essere pronti a nuotare nelle acque gelide dell'Antartide: da febbraio, e con l'avvicinarsi dell'estate, il fast ice comincia a staccarsi dalla costa e a non essere più un rifugio sicuro per i pinguini. Il problema è che, con l'aumento delle temperature, il momento di questo scioglimento arriva sempre più presto.

Pulcini impreparati. Nel mare di Bellingshausen, in particolare, i ghiacci hanno cominciato a sciogliersi non solo in anticipo, ma anche in enormi quantità: nel 2022 ci sono aree che hanno visto uno scioglimento del 100% del fast ice. Questo ha portato conseguenze drammatiche per le cinque colonie di pinguini imperatore che vivono nell'area: solo in una, quella che sta sull'isola di Rothschild, i pulcini sono riusciti a svilupparsi per tempo. Nelle altre, la mortalità infantile è stata del 100%, per un totale stimato di 10.000 esemplari: i piccoli sono probabilmente morti annegati o di freddo prima di mettere le piume adulte. È la prima volta che assistiamo al triste spettacolo di un'intera colonia che non riesce a riprodursi e perde quindi un'intera stagione, e l'abbiamo visto ripetersi quattro volte nella stessa regione: è solo un'anticipazione di quello che, secondo tutte le previsioni, attende nei prossimi decenni i pinguini imperatore, le cui colonie si stanno rapidamente avviando all'estinzione.

3 settembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us