Animali

Lo scimpanzé è un uomo; o il contrario

Una nuova analisi del Dna di uomini e scimmie rivoluziona la classificazione. E se gli scimpanzé fossero ''uomini''?

Lo scimpanzé è un uomo; o il contrario
Una nuova analisi del Dna di uomini e scimmie rivoluziona la classificazione. E se gli scimpanzé fossero ''uomini''?

Forse i tentativi di insegnare qualcosa agli scimpanzé (qui la studiosa Sue Savage-Rumbaugh) non sono del tutto inutili.
Forse i tentativi di insegnare qualcosa agli scimpanzé (qui la studiosa Sue Savage-Rumbaugh) non sono del tutto inutili.

Con una ricerca destinata a suscitare clamore, alcuni ricercatori statunitensi hanno esaminato un centinaio di geni di uomini, di alcune specie di scimmie antropomorfe e di altri animali. La loro conclusione è che l'uomo e lo scimpanzé sono estremamente vicini dal punto di vista del Dna, e condividono un'altissima percentuale del loro patrimonio genetico.
La verità dei geni. I geni esaminati, a differenza di altri studi, sono solo quelli codificanti, cioè tratti di Dna che portano alla produzione di proteine. È la “distanza” genetica tra le tre specie (classificate finora come Homo sapiens - l'uomo, Pan troglodytes - lo scimpanzé comune, e Pan paniscus - il bonobo) è così limitata che i ricercatori dell'università di Detroit ritengono che esse vadano poste nello stesso genere, Homo, il primo descritto da Linneo.
Anche perché, fanno notare, le regole della classificazione zoologica impongono che due specie che hanno lo stesso antenato comune siano poste nello stesso genere. Ed è proprio questo il caso dell'uomo e delle due specie di scimpanzé. Il loro antenato risale a circa 6 milioni di anni fa, ed è diverso da quello che ha dato origine ai gorilla e, ancora prima, agli oranghi.
Un futuro per le scimmie? Anche se dal punto di vista della vita “normale” di uomini e scimpanzé probabilmente non cambierà nulla (i primi continueranno a massacrare i secondi e forse li faranno estinguere a breve) la proposta è interessante; secondo i ricercatori mette infatti sullo stesso piano due specie finora divise da un solco che essi pensano sia derivato da un concetto errato, quello della grande catena dell'essere. Per il quale l'uomo è la specie più evoluta, e tutte le altre sono scalini inferiori di una scala evolutiva.

(Notizia aggiornata al 20 maggio 2003)

19 maggio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us