Animali

Lo scimpanzé che pensa solo a sé

La cattività rende insensibili e trasforma gli animali in esseri totalmente egoisti.

Lo scimpanzé che pensa solo a sé
La cattività rende insensibili e trasforma gli animali in esseri totalmente egoisti.

Un piccolo scimpanzé (Pan troglodytes). Se cresce in cattività è più propenso all'egoismo e all'aggressività.
Un piccolo scimpanzé (Pan troglodytes). Se cresce in cattività è più propenso all'egoismo e all'aggressività.

Si sa, starsene da soli, chiusi in casa, non fa bene a nessuno. È scientificamente dimostrato, almeno per gli scimpanzé. Lo ha provato un gruppo di ricercatori dell'Università della California studiando il comportamento sociale (anzi, asociale) di alcuni primati nati e cresciuti in cattività. Non è tanto l'aggressività il tratto caratteristico di un animale costretto dietro le gabbie da quando è piccolo. È piuttosto una sorta di incapacità a provare empatia nei confronti dei propri simili la caratteristica ricorrente in quei soggetti cresciuti in condizioni innaturali.
Egoisti sotto chiave. La cattività rende insensibili e trasforma gli animali in esseri totalmente egoisti. Nel corso dello studio comportamentale i ricercatori guidati da Joan Silk hanno notato come gli scimpanzé nati in gabbia non aiutino praticamente mai i loro simili, perfino quando un gesto di solidarietà non costerebbe nulla. In pratica il gruppo di ricerca ha predisposto una serie di test per i quali era previsto un premio sotto forma di cibo. Gli scimpanzé però avevano la possibilità di scegliere: la ricompensa poteva andare solo a loro o, in alternativa, a loro e ad un altro membro del gruppo. Se in casi normali gli animali tendono a scegliere la seconda possibilità, gli scimpanzé cresciuti in gabbia optano - almeno una volta su due - per la prima.
Altruismo per imitazione. Secondo gli scienziati, gli animali - e anche l'uomo - sono altruisti perché questo comportamento aumenta la probabilità di essere aiutati quando si trovano in difficoltà. Gli animali in cattività, non avendo mai sperimentato alcuna forma di vita sociale, agirebbero invece secondo istinti puramente biologici, immediati e dunque egoistici.
Certe condizioni “innaturali” imposte dalla cultura, dunque, sarebbero in grado di impoverire il senso del vivere sociale. Un discorso che può essere esteso anche agli uomini.

(Notizia aggiornata al 28 ottobre 2005)

28 ottobre 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us