Animali

Lo scheletro di Nessie? No, è un plesiosauro

Un fossile del Giurassico ritrovato per caso sulle rive di Loch Ness. C'è chi grida alla prova dell'esistenza del mostro, ma per i paleontologi è soltanto un plesiosauro.

Lo scheletro di Nessie? No, è un plesiosauro
Un fossile del Giurassico ritrovato per caso sulle rive di Loch Ness. C'è chi grida alla prova dell'esistenza del mostro, ma per i paleontologi è soltanto un plesiosauro.

Il Plesiosaurus era un rettile marino dalla piccola testa che si cibava di pesci. Si pensa che venisse a riva per deporre le uova.
Il Plesiosaurus era un rettile marino dalla piccola testa che si cibava di pesci. Si pensa che venisse a riva per deporre le uova.

Un pensionato che non guarda dove mette i piedi, una pietra che spunta dal terreno ed ecco aggiungersi un altro tassello al puzzle del mistero del “mostro di Loch Ness”.
Gerald McSorley, di Stirling, in Scozia, stava facendo una passeggiata lungo le sponde del famoso lago quando è letteralmente "inciampato" in quello che poi è risultato essere un reperto fossile di 150 milioni di anni fa. Si tratta di quattro vertebre di grosse dimensioni, complete di midollo spinale e vasi sanguigni, perfettamente conservate in un blocco di calcare, che gli esperti ritengono possano essere di un “plesiosauro”, un rettile marino carnivoro dal lungo collo che popolava gli oceani durante i periodi Giurassico e Cretaceo.
Conclusioni avventate. Vista la somiglianza con l'immagine che la tradizione popolare offre della creatura che vivrebbe nel lago, i sostenitori di “Nessie” hanno accolto con entusiasmo la notizia del ritrovamento, ma il paleontologo Lyall Anderson, del National Museum di Edimburgo, getta acqua sul fuoco. «Il reperto ha 150 milioni di anni, mentre il Loch Ness “solo” 12 mila, per cui è ragionevole supporre che il fossile non si sia formato dove è stato rinvenuto, ma che sia stato trascinato a valle dai ghiacciai che hanno dato origine al lago».

(Notizia aggiornata al 28 luglio 2003)

25 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us