Animali

Le interazioni infettive tra animali terrestri

Una mappa descrive lo scambio di virus, batteri, funghi e parassiti tra tutti gli esseri viventi del Pianeta: la vicinanza di altre specie con l'uomo si misura anche dal numero di patogeni condivisi.

Volete sapere quali sono gli animali con cui viviamo in più stretta simbiosi? Basta dare un'occhiata a questa mappa che descrive una relazione invisibile, ma costante tra esseri viventi: lo scambio di patogeni tra un organismo e l'altro. Il grafico è stato creato da Maya Wardeh, ricercatrice esperta in grafica computerizzata, a partire dai dati di uno studio delle Università di Liverpool e Aberystwyth (Regno Unito) sul rapporto tra organismi ospiti e patogeni.

Malanni comuni. Ogni punto rappresenta una diversa specie; più largo è il "pallino", maggiore è il numero di patogeni (virus, batteri, funghi, vermi parassiti e protozoi) con cui quella specie interagisce. Più vicini si trovano i puntini, più consistente sarà il passaggio di patogeni tra una specie e l'altra. Come si nota, l'uomo condivide un maggior numero di scambi infettivi con gli animali che ha addomesticato, come il cane, gli animali da cortile o da pascolo.

© Maya Wardeh

Approdo di schifezze. Rispetto ai primati, condividiamo un ampio numero di patogeni con pesci e uccelli: forse, perché costituiscono una parte importante della nostra dieta. Con 1450 patogeni noti, l'uomo si conferma un ospite importante di ogni forma di agente infettivo: vanno esclusi da questo computo i miliardi di batteri buoni che popolano l'organismo, che superano il numero di cellule del nostro corpo in un rapporto di dieci a uno.

5 novembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us