Animali

ll pinguino gigante del Paleocene, più alto di un uomo

Se non si fosse estinto, farebbe impallidire il pinguino imperatore: i fossili scoperti in Nuova Zelanda testimoniano una rapida diversificazione dopo la scomparsa dei dinosauri.

Frammenti di ossa fossili rinvenuti in Nuova Zelanda hanno portato alla scoperta di una specie estinta di pinguino gigante, più alto di molti esseri umani. I resti del pennuto, che si colloca tra gli antichi pinguini più imponenti mai ritrovati, rivelano che queste creature si svilupparono molto velocemente dopo la scomparsa dei dinosauri. Il ritrovamento è stato descritto su Nature Communications.

Statura impressionante. Il pinguino visse nel tardo Paleocene, tra i 60 e i 56 milioni di anni fa. Era alto 1,77 metri circa e pesava più o meno 100 kg. Per fare un confronto, il più grande pinguino vivente, l'imperatore (Aptenodytes forsteri), misura 1,1 metri in altezza per 35 kg di peso.

fossili, animali giganti, pinguini, uccelli, evoluzione, paleocene, animali estinti
Dimensioni del Kumimanu biceae a confronto con un odierno umano. © G. Mayr/Senckenberg Research Institute

I frammenti fossili sono stati trovati nel 2004 sulla spiaggia di Otago, in Nuova Zelanda, ma estratti e analizzati dai curatori del locale Museo Te Papa soltanto a partire dal 2015. La nuova specie è stata chiamata Kumimanu biceae, dalle parole maori "kumi" (un grande mostro mitologico) e "manu", uccello.

Liberi di crescere. Non è il primo pinguino gigante che si trova ma è per il momento il più antico: finora si pensava che gli esemplari giganti di questi uccelli avessero fatto la loro comparsa a partire dall'Eocene, tra i 56 e i 34 milioni di anni fa. Le ossa fossili del K. biceae, che comprendono un femore eccezionalmente lungo e inserzioni particolarmente spesse tra ali e sterno, dimostrano che questi animali raggiunsero quella ragguardevole taglia molto prima di quanto si credesse, forse in virtù dell'assenza di grandi rettili predatori o concorrenti nella caccia.

16 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us