Animali

L'invasione di falene alle finali di Euro 2016

L'arrivo delle migliaia di insetti senza biglietto allo Stade De France durante la finale è stato causato da una serie di circostanze eccezionali. 

Durante la finale degli Europei di calcio 2016, le migliaia di falene arrivate nello Stade de France hanno rischiato di rubare la scena ai giocatori del Portogallo (una di esse ha persino tentato di consolare Cristiano Ronaldo, in lacrime per l'infortunio). Come spiegare l'assalto calcistico dei lepidotteri?

senza via di uscita. All'invasione hanno contribuito tre fattori principali. Il primo è, naturalmente, l'illuminazione a giorno dell'impianto. Le falene sono attratte dalla luce, e la forma dello stadio a Saint Denis - con le luci disposte ad anello, e rivolte verso l'interno - ha fatto sì che gli insetti attirati dai fari non riuscissero più a uscire dalla struttura, rimanendo intrappolati tra gli spalti.

In anticipo. Ma non è certo l'unico stadio progettato in questo modo, e raramente si era assistito a un simile turbinio d'ali. E qui entra in gioco il secondo fattore. Le luci dello stadio sono rimaste accese anche la sera prima della partita, probabilmente per questioni legate alla sicurezza.

I lepidotteri hanno avuto quindi un'intera notte a disposizione per entrare, indisturbati, in una struttura illuminata e deserta. Quando gli spettatori hanno iniziato ad arrivare, nel pomeriggio, le falene stavano finendo il loro riposo diurno, e ai fischi d'inizio erano pronte a iniziare la loro "giornata".

Un esemplare di Autographa gamma (si noti la "Y" sull'ala sinistra). © pedro requena diaz, Flickr

A metà strada. C'è poi il terzo, rilevante fattore. Quasi tutte le falene inquadrate erano Autographa gamma, una specie riconoscibile per la macchia a forma di "Y" presente al centro delle ali, che durante l'estate migra dal Nord Africa alla Gran Bretagna per riprodursi, passando sopra alla Francia.

Negli anni "buoni", questo viaggio è compiuto da circa 250 milioni di esemplari. La finale Portogallo-Francia deve avere intercettato questa migrazione. Fortunatamente, questa sera le luci dello stadio rimaranno spente, permettendo alle falene che si fossero attardate di riprendere il loro viaggio.

11 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us