Animali

L'insetto stecco gigante dell'isola di Lord Howe vive ancora

Il Dryococelus australis, endemico di un'isola del Pacifico, non è scomparso come si credeva: la popolazione trovata su un vicino faraglione è geneticamente identica a quella originaria.

Vedendolo così potreste anche non esserne entusiasti, ma questo grosso fasmide si unisce felicemente alla lista degli "animali Lazzaro" - le specie ritenute estinte, che a sorpresa si riscoprono vive e osservabili.

L'insetto stecco dell'isola di Lord Howe (Dryococelus australis) era stato dichiarato estinto circa un secolo fa, dopo che l'introduzione accidentale di ratti sull'isola del Pacifico in cui viveva ne aveva decimato gli esemplari.

Fratelli o cugini? Nel 2001 una piccola popolazione di questa creatura era stata riscoperta sulla Ball's Pyramid, una formazione vulcanica a 23 km dall'isola. Tuttavia le marcate differenze di aspetto tra i nuovi insetti e quelli originari, conservati nelle collezioni dei musei, avevano fatto pensare a una specie imparentata, ma diversa.

Verifica. Così i ricercatori dell'Istituto di Scienze e Tecnologia di Okinawa, in Giappone, hanno pensato di confrontare il DNA di Dryococelus estratto da esemplari di antiche collezioni entomologiche, messe insieme prima della presunta estinzione, con quello di alcuni discendenti degli insetti della Piramide di Ball, allevati allo Zoo di Melbourne (Australia).

Sempre lui. I due profili genetici differiscono per meno dell'1%, una soglia considerata accettabile all'interno di una singola specie. Lo sparuto gruppetto della Ball's Pyramid appartiene alla stessa specie dell'isola di Lord Howe, che non si era quindi ancora estinta. Lo studio è stato pubblicato su Current Biology.

Ritorno a casa. Le differenze morfologiche con gli esemplari da museo, che appaiono decisamente più grandi, sarebbero dovute alle condizioni di vita nell'ambiente inospitale del faraglione, più spartane e difficili di quelle dell'isola di Howe. La scoperta lascia sperare che i tentativi di reintroduzione dell'insetto sull'isola da cui proviene vadano a buon fine: non si tratterebbe infatti di inserirvi una specie simile, ma di farvi tornare quella originaria.

9 ottobre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us