Animali

Perché ti dà la zampa? Sai riconoscere il linguaggio del tuo cane? Mettiti alla prova!

Gi scienziati stanno provando a capire che cosa "dicono" gli animali (cani, gatti, capre...) con nuovi studi e persino con l'intelligenza artificiale. E tu? Sei in grado di capire quello che dice il tuo cane? Mettiti alla prova!

Se il tuo cane sbadiglia significa che ha sonno? Sì, ma non solo. E se si lecca il naso? E se ti guarda con la testa inclinata? E se ti dà la zampa? Anche il migliore amico dell'uomo ha le sue "parole" per comunicare con noi. E più di un ricercatore sta dedicando i suoi studi proprio all'interpretazione del linguaggio animale. Non solo cani ma addirittura pipistrelli, maiali, capodogli e persino capre.

Ne parliamo su Focus 367 dove vi raccontiamo anche che un team dell'Università degli Studi di Milano ha sviluppato un sistema di interpretazione caprina. «Abbiamo identificato i belati associati ad alcune situazioni: l'attesa del cibo o la separazione e il riavvicinamento al proprio capretto», dice Monica Battini, del Dipartimento di Scienze agrarie ed ambientali dell'Università degli Studi di Milano.

focus - 367
Per capire l'animalese abbiamo un'arma in più, l'intelligenza artificiale: ne parliamo su Focus 367. Perché non ti abboni? © Focus

MIAO E BAU! Sempre il team dell'Università di Milano ha lavorato anche con i gatti: hanno identificato il preciso "miao" che significa più o meno "Umano, dammi i croccantini". «Dall'analisi dei suoni registrati con microfoni sul collare, abbiamo identificato i miagolii associati a tre contesti: l'attesa del cibo, l'isolamento, la spazzolatura», dice Stavros Ntalampiras, del Laboratorio di informatica musicale dell'Università degli Studi di Milano. «Abbiamo allenato l'intelligenza artificiale fornendole suoni etichettati nelle tre categorie, poi l'abbiamo messa alla prova nel riconoscimento di nuovi suoni appartenenti ai tre tipi: li identificava correttamente al 90%».

In futuro dunque svilupperemo sistemi sempre più precisi per tradurre la comunicazione animale e alla fine saremo anche in grado di parlare con cani e gatti. Intanto potete mettervi alla prova con il nostro test: voi sapete interpretare i messaggi che vi manda il vostro cane?

10 maggio 2023 Redazione Focus
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us