Animali

L’immersione dei giganti

Andenes, nell’arcipelago delle Vesterålen, è un punto eccezionale per vedere i capodogli. Questi grandi cetacei sono infatti attirati da una ricca zona di pesca che si trova poco lontano dalla costa, 12,5 km a nordovest di Andenes: è il canyon sottomarino di Bleik, che si incunea nella piattaforma continentale, il cui limite è quindi qui particolarmente vicino alla terraferma. In questo punto profondo i capodogli vanno a caccia di calamari e pesci, immergendosi negli abissi.
Solo maschi. Da maggio a settembre, è possibile uscire in barca per avvistare i capodogli: quelli che si incontrano sono solo maschi. Femmine e piccoli, infatti, restano sempre nelle acque tropicali e subtropicali: in queste zone, ipotizzano gli scienziati, hanno meno possibilità di incontrare i loro predatori, le orche.

I maschi (più grandi: arrivano a 18 m, contro i 12 delle femmine) invece si muovono fino alle acque più fredde e ricche di cibo, per poi tornare nelle zone tropicali per accoppiarsi. Le femmine tendono a stare nel gruppo in cui sono nate, mentre i maschi giovani vanno a formare gruppi di “scapoli” e i più anziani tendono a diventare solitari.
A caccia negli abissi. I capodogli cacciano in profondità: sono in grado di immergersi fino a 3.000 m anche per più di un’ora. Al largo di Andenes li si può vedere e avvicinare quando riemergono dopo le lunghe apnee, restando a respirare in superficie per alcuni minuti: già da lontano si può scorgere il caratteristico “soffio”, un pennacchio di aria e goccioline emesso con un angolo di 45°. E si vede l’attimo in cui inarcano la coda e la sollevano fuori dall’acqua, per tornare in immersione.

Testo e ricerca a cura di Giovanna Camardo

Torna alla mappa dei migliori luoghi per il Whale watching

20 maggio 2011
Tag ambiente - animali - pet
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us