Animali

L'iguana Godzilla delle Galapagos

Incontro molto ravvicinato con l'unica lucertola davvero acquatica, non molto amata da Darwin e dotata di una "muta" naturale nera come la pece.

Una versione ridotta di Godzilla, perfettamente a proprio agio in ambiente acquatico: l'aspetto "mostruoso" di questa iguana marina delle Galapagos (Amblyrhynchus cristatus), nera come la lava sulla quale spesso si distende, colpisce da sempre i visitatori dell'arcipelago amato da Darwin, che per primo definì il sauro, "disgustoso e goffo".

Nascosta sott'acqua. Ha colpito anche Steve Winkworth, autore di questo video che ritrae il rettile mentre si sposta sul fondale del Pacifico con un'andatura degna di Gollum, si nutre di alghe marine e nuota con la destrezza di un delfino. Il filmato realizzato al largo della costa settentrionale dell'isola Isabela e postato lo scorso ottobre, ha recentemente attirato l'attenzione della Rete dopo essere stato postato su Reddit.

Nere per necessità. Il colore di questa iguana, l'unica lucertola davvero marina, ha un ruolo preciso nella termoregolazione. Il mare è la principale fonte di cibo per i sauri, che nutrendosi di alghe raggiungono gli 1,2 metri di lunghezza. Ma nelle fredde acque delle Galapagos la velocità di movimento dei lucertoloni, incapaci di regolare autonomamente la temperatura, si riduce notevolmente, rendendoli vulnerabili ai predatori; il colore scuro aiuta a immagazzinare calore più facilmente quando si trovano sulla terraferma.

13 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us