Animali

Liberate Arturo: la campagna per salvare un orso polare

O almeno, spostatelo in un luogo più adatto alla sua esistenza. È la petizione firmata da oltre 590 mila persone per salvare la vita di un orso polare che vive in condizioni allarmanti in uno zoo argentino.

Arturo è un bellissimo orso polare di 29 anni, nato negli Stati Uniti nel 1985 e trasportato a Buenos Aires nel 1993. Da quando la sua compagna Pelusa è morta nel 2012, le sue condizioni fisiche e mentali sono molto peggiorate, anche perché la piccola piscina e i 35°C dello zoo argentino di Mendoza dove è accolto non sono l'ideale per esemplari della sua specie. Così un gruppo di attivisti ha pensato di lanciare su change.org una petizione che oggi ha raggiunto oltre 590 mila firme. La lettera, rivolta alla presidente argentina Cristina Fernández de Kirchner, chiede che Arturo venga subito spostato in un luogo più adatto alla sua esistenza. Una richiesta nobile e giusta, considerate le sofferenze che sta patendo l'animale (nel video potete farvi un'idea delle condizioni in cui versa attualmente). Eppure Arturo dovrà molto probabilmente rimanere in patria, nonostante gli sforzi degli animalisti.

Knut: storia di un orso po(po)lare

VAI ALLA GALLERY (N FOTO)

L'aiuto del Canada. Anche la Polar Bears International, un'associazione che si occupa della salvaguardia degli orsi polari e del loro habitat, ha espresso la sua preoccupazione per Arturo, ma in un comunicato di ieri ha spiegato che nulla è possibile senza il permesso del governo dell'Argentina e dell'amministrazione dello zoo di Mendoza. Nonostante l'International Polar Bear Conservation Centre di Winnipeg in Canada avesse dato tempo fa la sua disponibilità per ricevere Arturo nelle sue strutture, i veterinari hanno stabilito che l'orso non è in grado di sostenere un viaggio di tale portata. Secondo la Polar Bears International la soluzione è fare in modo che Arturo continui a vivere in Argentina in condizioni migliori. A questo scopo sembra che il centro di Winnipeg si sia offerto di inviare a Mendoza un team di esperti per visitare l'orso e aiutare gli operatori dello zoo a offrirgli una vita più serena. Anche in questo caso però, il governo Argentino e lo zoo dovranno accettare l'aiuto esterno. Il direttore dello zoo Gustavo Pronotto ha però dichiarato che, nonostante l'età, Arturo gode di buona salute

L'incredibile impresa di un orso affamato
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Google Street View per gli orsi polari
VAI ALLA GALLERY (N FOTO)

CuriOrsando
VAI ALLA GALLERY (N foto)

23 luglio 2014 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us