Animali

L'evacuazione di emergenza di un capodoglio

Il momento epico in cui il cetaceo, disturbato da un gruppo di sub, gioca la sua carta migliore: lo svuotamento intestinale. E intanto, sembra sorridere...

Trovarsi faccia a faccia con un capodoglio (Physeter macrocephalus) è già di per sé un'esperienza indimenticabile. Figuriamoci avere a che fare con l'altra estremità del cetaceo, e con quello che ne deriva. Il fotografo canadese Keri Wilk è uno dei pochi sub al mondo a poter vantare una simile avventura.

Mi scappa. Levati di mezzo! Durante un'immersione nelle acque dell'isola caraibica di Dominìca, Wilk ha assistito a un'astuta e divertente mossa difensiva del bestione: l'evacuazione di emergenza. In pratica, liberare l'intestino in faccia all'intruso, per cercare di allontanarlo.

Un paio di mosse assestate per contaminare l'intera area. Clicca sulla foto per attivare la gif. © Keri Wilk

Nebbia improvvisa. Mentre Wilk tentava, insieme a tre colleghi, di fotografare il capodoglio, il gigante marino ha svuotato in mare il prodotto dei suoi ultimi pasti, e ha agitato un po' le acque per assicurarsi che arrivasse il messaggio. «Sembrava di trovarsi in un frullatore grande quanto un autobus» racconta Wilk. Una nuvola di feci che per fortuna, con la maschera in viso, è risultata inodore («il sapore è un'altra questione», scherza il fotografo).

Pancia piena. I capodogli possono raggiungere i 19 metri di lunghezza e le 50 tonnellate di peso, e consumano ogni giorno fino al 3% della loro stazza in calamari. Il loro intestino è il più lungo al mondo, fino a 300 metri negli esemplari più grossi.

Difesa o... urgenza? Sono anche i più grandi mammiferi marini muniti di denti e, salvo le orche, non hanno grandi predatori naturali. Per questo il comportamento difensivo osservato da Wilk, più comune nel cogia di Owen (Kogia sima), un cugino nano di questi cetacei, è molto curioso in un capodoglio di queste dimensioni. In ogni caso, i loro escrementi sono importantissimi per l'ecosistema marino, perché fertilizzano la superficie oceanica favorendo la crescita del fitoplancton.

29 gennaio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us