Animali

L'esplosione dei baby ragni

Una femmina di ragno subisce l'attacco di un maschio e... rilascia una miriade di piccoli ragnetti. Ecco perchè.

La scena è da film horror: due ragni iniziano una furibonda lotta tra loro quando uno dei due fa esplodere dal dorso una miriade di piccoli ragnetti.

Vi ha assistito Mathew Duncan che dopo aver catturato i due aracnidi nella sua casa di Chula Vista, in California, ha filmato il singolare evento e lo ha pubblicato su You Tube.

Secondo Stuart Hine, esperto del Natural History Museum di Londra, non è possibile stabilire con certezza di che specie sia il ragno che attacca per primo. I palpi rigonfi permettono però di identificarlo come maschio.

Mamma snaturata. L’altro aracnide è invece una femmina della famiglia delle Lycosidae: questi ragni portano le uova fecondate sul dorso. Una volta schiuse, i ragnetti migrano verso l’addome della madre per trovare protezione e per poter partecipare ai suoi pasti fino quando saranno indipendenti.

Se però qualcosa va storto, per esempio se la mamma viene attaccata come si vede nel video da un altro predatore, i piccoli vengono allontanati per aumentarne le possibilità di sopravvivenza.

Un’altra possibilità, suggerita da Judith Lock esperta di comportamento animale all’Università di Southampton, è che il maschio abbia rotto la sacca dove la femmina custodiva le uova che si erano però appena schiuse.

17 ottobre 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us