Animali

Come attaccano la preda i serpenti? Guarda qui (se non sei impressionabile)

I serpenti si dividono in due macrocategorie a seconda di come attaccano le loro vittime: quella degli striker che colpiscono velocemente dall'alto, e quella dei lunger che arrivano di fronte più lentamente.

Quando si parla di serpenti, e del loro morso in particolare, si tende a concentrarsi solo sulle zanne: sono velenose? Quanto sono lunghe? Si tende invece a dimenticarsi che la bocca di un serpente contiene anche altri denti, meno vistosi ma che hanno anch'essi un ruolo nel modo in cui l'animale va a caccia e si nutre. Bill Ryerson, ricercatore della Cornell University, ha di recente presentato, al meeting annuale della Society for Integrative and Comparative Biology, i risultati di uno studio da lui condotto che gli ha permesso di dividere tutti i serpenti in due macrocategorie: li ha definiti "strikers" e "lungers", e per farvi un'idea delle differenze potete cominciare a guardare i video che trovate qui sotto.

Seguici anche su Whatsapp!

Per ricevere le ultime novità su astronomia, salute, innovazione e natura, iscriviti al canale Whatsapp di Focus

Dall'alto o di fronte? Lo studio è stato condotto usando telecamere ad alta risoluzione e soprattutto in grado di riprendere in super slow motion, che hanno potuto riprendere nel dettaglio alcuni "attacchi" fatti dai serpenti alle prede messe loro a disposizione dal ricercatore (topi morti, principalmente). Alle osservazioni dirette, Ryerson ha aggiunto anche una serie di TAC fatte ai suoi esemplari, che gli hanno permesso di farsi un'idea precisa della forma degli "altri" denti dei serpenti (zanne escluse, quindi); questo lavoro è stato compiuto su 13 diverse specie, tra le quali pitoni, boa e serpenti corallo. Le riprese al rallentatore hanno evidenziato come tutte le specie analizzate si potessero dividere in due macrocategorie, a seconda della velocità dell'attacco e della direzione da cui arrivava. La prima è quella degli striker, che colpiscono rapidamente e dall'alto. La seconda è quella dei lunger, che invece attaccano più lentamente e arrivando di fronte.

Regola generale? Gli striker (tra cui il boa constrictor e i pitoni) attaccano dall'alto e usano le zanne come "primo contatto": il loro scopo è impalare la preda il prima possibile, o per avvelenarla o per immobilizzarla prima di avvolgerla nelle spire. I lunger, invece, tra cui il serpente corallo, attaccano frontalmente perché mordono con entrambe le mascelle contemporaneamente, per bloccare subito la preda. E queste differenze si riflettono anche nel resto della dentatura: i lunger hanno denti ricurvi e uniformi che migliorano la presa del morso, mentre gli striker hanno denti lunghi e stretti che permettono loro di ruotare la testa (e il resto del corpo) intorno al luogo del morso, per avvolgersi più rapidamente. Lo studio è per ora limitato a 13 specie ma, applicando gli stessi metodi su altri serpenti, si potrà scoprire se la regola vale, o se esistono altre tecniche di caccia che non abbiamo ancora identificato.

25 gennaio 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us