Animali

Legami tra consanguinei, la tattica delle manguste

A differenza di altri animali, questi mammiferi evitano di accoppiarsi con esemplari geneticamente affini con un processo di scelta "attivo". E non semplicemente emigrando lontano dai parenti.

L'accoppiamento con esemplari della stessa famiglia è un importante fattore di rischio per gli animali che vivono in grandi gruppi sociali, circondati da consanguinei. Le manguste striate dell'Uganda (Mungos mungo) sembrerebbero aver trovato il modo di evitare legami "pericolosi" pur senza rinunciare a vivere nel loro gruppo di origine.

In altre parole, riuscirebbero a dribblare i rapporti con individui geneticamente troppo simili anche senza bisogno di emigrare lontano al momento dell'accoppiamento, come fanno molti animali. Sono queste le conclusioni di uno studio comportamentale e genetico durato 16 anni e condotto da Jennifer Sanderson, dell'Università di Exeter (Inghilterra).


Ricerca scrupolosa. Per la ricercatrice, mentre la maggior parte degli animali sociali evita l'accoppiamento tra consanguinei scegliendo di non accoppiarsi nelle situazioni "a rischio", o mischiandosi in gruppi di non-parenti, i maschi di mangusta striata sembrano cercare attivamente, per mettere su famiglia, femmine con cui non sono imparentati, pur in assenza di migrazione.

un fiuto per i parenti. Come facciano esattamente, ancora non è chiaro. Forse si affidano a segnali odorosi, o alle caratteristiche dei richiami sonori, per scovare eventuali parentele. Sanderson e colleghi hanno analizzato campioni genetici di circa 1500 cuccioli di manguste per quantificare la frequenza degli episodi di inbreeding. Così hanno scoperto che l'accoppiamento tra consanguinei porta a partorire cuccioli molto più piccoli, ed è quindi per questi mammiferi evolutivamente poco vantaggioso.

Emancipate. Anche le femmine sembrerebbero avere un ruolo attivo nella scelta di compagni non consanguinei: per i ricercatori, mostrano di preferire la presenza di un "bodyguard" (il tipico atteggiamento che assumono i maschi interessati all'accoppiamento) che non conoscono, rispetto a quella di un noto "cugino".

11 giugno 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us