Animali

L’ecoscandaglio dei tursiopi come è fatto?

L’ecoscandaglio è un sistema di comunicazione e di esplorazione del territorio, comune a tutti i cetacei, cioè balene, capodogli, orche, delfini, tra i quali anche i tursiopi, usati negli...

L’ecoscandaglio è un sistema di comunicazione e di esplorazione del territorio, comune a tutti i cetacei, cioè balene, capodogli, orche, delfini, tra i quali anche i tursiopi, usati negli spettacoli per la loro capacità di “parlare”. In realtà i cetacei non hanno corde vocali, ma contraendo i muscoli della faringe emettono ultrasuoni, cioè onde sonore brevi e ad alta frequenza. L’onda sonora viene amplificata sfruttando sistemi diversi: i capodogli usano una zona oleosa nella bozza frontale e le ossa della mascella, i delfini si servono di sacche piene d’aria situate all’interno del naso. L’onda poi esce come suono dalla punta del muso. I suoni rimbalzano contro gli oggetti e l’orecchio dei cetacei è specializzato nel captare l’eco, mentre la zona uditiva del cervello è in grado di riconoscere le forme dell’impronta sonora. Non solo i suoni emessi possono essere modulati e variare a seconda della situazione e da gruppo a gruppo all’interno della stessa specie, ma sembra che addirittura ogni singolo individuo del gruppo arrivi a sviluppare una forma di "linguaggio" personale. L’ecoscandaglio è un esempio di adattamento evolutivo sviluppato in una situazione in cui la vista è poco utile. Non a caso, lo hanno anche i pipistrelli.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us