Animali

La caccia alle balene ha cancellato 3 milioni di esemplari in un secolo

Una ricerca americana è riuscita a raccogliere i dati necessari per documentare il più ingente massacro di animali che la storia ricordi.

Sono circa 3 milioni le balene uccise nell'arco dell'ultimo secolo a causa della caccia commerciale su larga scala. Lo rivela una ricerca di portata storica, condotta da un gruppo americano, che per la prima volta documenta con precisione l'eccidio dei cetacei. E lo definisce il più grande massacro perpetrato contro una specie animale nella storia dell'umanità.

I numeri della morte. Allo studio hanno lavorato Robert Rocha (direttore scientifico al Whaling Museum di New Bedford, in Massachusetts) e i ricercatori Phillip Clapham e Yulia Ivashchenko, del National Marine Fisheries Service di Seattle.

I risultati parlano di 2,9 milioni di cetacei massacrati dall'industria baleniera fra 1900 e 1999, ed è una stima comunque per difetto, perché non può tenere conto dei cetacei scomparsi durante la caccia e andati a morire senza essere registrati. Di questi quasi tre milioni, 276.442 nelle acque dell'Oceano Atlantico settentrionale, 563.696 in quelle del nord Pacifico e 2.053.956 nell'emisfero australe.

La stazione di pesca delle balene di Grytviken, nella Georgia del Sud (oceano Atlantico del sud) durante la prima guerra mondiale. Ora è abbandonata. © Hurley/Scott Polar Research Inst./Univ. di Cambridge

NUMERI IN SALITA. Per fare un confronto con il passato, basti sapere che fra l'inizio del 1700 e la fine del 1800 si presume che l'uomo abbia pescato circa 300mila capodogli. Fu l'epoca dell'epopea delle baleniere a vela, immortalata dal romanzo Moby Dick di Herman Melville.


Poi, con l'avvento delle navi a carburante e degli arpioni, ai balenieri sono bastati i primi 60 anni del Novecento per raggiungere lo stesso numero di cetacei uccisi. E poi solo altri 10 anni per decuplicarlo.

Un lavoro da detective. Finora, nonostante la gravità del fenomeno, la scienza aveva sempre esitato nel dare stime esatte: gli studiosi non si sono mai fidati al 100% delle cifre diramate dalla International Whaling Commission, l'organismo che monitora la caccia nei vari paesi.

Balene - Cacciatori: 1-0 L'Onu ha ordinato al Giappone di fermare la caccia alle balene per "inesistenti" fini scientifici

Ma la ricerca, apparsa su Marine Fisheries Review è riuscita a produrre stime precisissime, grazie a un lavoro investigativo che oltre a tenere conto dei dati ufficiali ha raccolto quelli della pesca illegale. La Ivashchenko ha raccolto i numeri della pesca commerciale di frodo nell'emisfero boreale, scoprendo così che quasi 180 mila balene sono state tenute nascoste all'International Whaling Commission.

In più gli scienziati hanno utilizzato dati genetici di alcune popolazioni per capire quante balene potessero esistere prima dell'inizio dello sterminio.


Servirà da monito? «Siamo rimasti sconvolti», ha commentato Rocha. Anche altre specie animali sono state sottoposte a estinzione forzata da parte dell'uomo, ad esempio i bisonti in nordamerica; ma in termini di quantità assoluta di biomassa eliminata, la caccia alla balena non ha eguali.

Ecco perché, ha sottolineato Stephen Palumbi, ricercatore di Ecologia Marina alla Stanford University, questi numeri dovrebbero spingere la comunità internazionale ad agire al più presto, prima che sia troppo tardi.

11 marzo 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us