Animali

Le zoonosi del gatto

Alcune volte il piacere della convivenza con il gatto domestico è minata da una serie di luoghi comuni sulle malattie che questo animale può trasmettere...

Alcune volte il piacere della convivenza con il gatto domestico è minata da una serie di luoghi comuni sulle malattie che questo animale può trasmettere all’uomo (le “zoonosi” sono tutte le malattie che si trasmettono dagli animali all’uomo)

In effetti il gatto può essere portatore di alcune patologie come per esempio la toxoplasmosi, le micosi, la “malattia del graffio”.

TOXOPLASMOSI

Per quanto riguarda la toxoplasmosi (malattia trasmessa da un protozoo) è convinzione diffusa che il gatto costituisca un fattore di rischio tale da dover allontanare l’animale da casa nel momento in cui la proprietaria aspetta un bambino. In realtà esiste la stessa, se non maggiore, probabilità di contrarre questa malattia da parte dell’uomo anche attraverso il consumo di carne non cotta completamente e di verdure non lavate in modo accurato.

Dato che l’essere umano può contrarre la malattia attraverso l’ingestione di escrementi dell’animale malato o portatore, sarà sufficiente adottare alcuni accorgimenti nella pulizia della lettiera: ad esempio utilizzare dei guanti, lavarsi bene le mani oppure non far pulire la lettiera alle donne in gravidanza.

MICOSI

Un altro problema che i proprietari dei gatti si trovano a dover fronteggiare è quello delle micosi.

Si tratta di una malattia della pelle dovuta alla presenza di funghi e che nell’animale si presenta con la comparsa di aree tondeggianti e prive di pelo.
La trasmissione di questa patologia avviene esclusivamente per contatto diretto ma in molti casi è favorita da un condizioni di immunodepressione dell’uomo.
Alcune volte il gatto non presenta segni clinici di micosi ma può essere un portatore sano; in molti altri casi l’animale può non essere il responsabile di un’eventuale micosi del proprietario.

MALATTIA DEL GRAFFIO

Il gatto può inoltre trasmettere all’uomo è la cosiddetta “malattia del graffio”.

Si tratta di un infezione provocata da un microrganismo (Bartonella henselae), che può insorgere nell’essere umano in seguito ad una lesione cutanea abbastanza profonda indotta dal morso o dal graffio del gatto. Questa malattia ha un’evoluzione spontanea verso la guarigione e solo in alcuni casi è necessaria una terapia antibiotica.
Al di là di questa malattia che costituisce un fenomeno non molto frequente è sempre importante disinfettare bene le ferite inferte dagli artigli e dai denti del gatto, ma anche quelle dovute al graffio di altri animali o dell’essere umano per evitare qualsiasi tipo di infezione sostenuta da microrganismi presenti nelle unghie, nel terreno e nella pelle.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us