Animali

Le volpi mangiano i nostri rifiuti da migliaia di anni

Il legame opportunista delle volpi con gli umani risale ad almeno 40.000 anni fa e rivela molto sull'impatto della nostra specie sugli ecosistemi.

Non siamo mai riusciti ad addomesticarle, ma questo non significa che le volpi non si siano in qualche modo evolute con noi. È quello che suggerisce uno studio pubblicato su PLOS ONE, condotto da un gruppo di ricercatori dell'università di Tubinga (Germania) che ha analizzato i cambiamenti nella dieta delle volpi prima e dopo la comparsa dell'Homo sapiens nel sudovest della Germania e scoperto che i legami tra questi animali e la nostra specie sono antichissimi.

42.000 anni fa. Lo studio ha analizzato i resti di svariati animali - erbivori, grossi carnivori e due specie di volpe - ritrovati in numerosi siti archeologici della Germania sud-occidentale, e ne ha studiato l'evoluzione in relazione al passare del tempo. Quello che hanno scoperto è l'esistenza di un periodo abbastanza circoscritto, circa 42.000 anni fa, che corrisponde alla prima diffusione della nostra specie in quelle aree, che ha avuto profonde conseguenze sulle volpi: prima di 42.000 anni fa, quando c'erano solo pochi Neanderthal ad abitare quei territori, la dieta della volpe rossa e di quella artica corrispondevano con quella degli altri grossi predatori dell'epoca. Dopo quel periodo, invece, nel menu delle volpi comincia a comparire la carne di renna, un animale troppo grosso perché le volpi potessero cacciarlo ma che era una delle prede principali dei sapiens.

Tritarifiuti. La spiegazione pare semplice: le volpi sono animali opportunisti, che si nutrono spesso degli avanzi lasciati dai predatori più grossi. Quando in Germania questi predatori erano lupi e orsi, la dieta delle volpi corrispondeva alla loro, ma l'arrivo dei sapiens portò con sé anche nuove scelte alimentari per questi animali, che aggiunsero la carne di renna alla loro dieta.

La scoperta è importante per più di un motivo: in particolare, dimostra che le volpi si nutrono dei nostri rifiuti da oltre 40.000 anni e, secondo gli autori, questo significa che studiando come varia la loro dieta possiamo farci un'idea dell'impatto della nostra specie sull'ecosistema nel corso del tempo.

14 agosto 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us