Animali

Le temperature si alzano e i ragni-lupo si moltiplicano

Nell'Artico, l'aumento delle temperature ha favorito un vero baby boom di ragni-lupo: difficile immaginare con quali conseguenze per l'ecosistema.

Una delle conseguenze dei cambiamenti climatici nelle zone più estreme del pianeta è che le stagioni stanno cambiando, la primavera arriva prima e si allunga dunque il periodo dell'anno nel quale piante e animali possono prosperare. Un esempio clamoroso di questa rivoluzione arriva dall'Artico, come racconta uno studio pubblicato sui Proceedings of the Royal Society: un gruppo di ricercatori dell'università di Aarhus, in Danimarca, ha documentato una sorta di "baby boom" in alcune specie di ragni-lupo, membri della famiglia Lycosidae, che hanno raddoppiato la loro "produzione" di figli nel corso dell'anno.

Al ragno-lupo, al ragno-lupo! I Lycosidae, o ragni-lupo, sono una famiglia diffusa in tutto il mondo; i loro rappresentanti artici sono all'apice della catena trofica degli invertebrati, predatori letali con una vita particolarmente lunga, tanto che hanno bisogno di parecchi anni per raggiungere l'età adulta; questo significa anche che, almeno alle alte latitudini, si riproducono solo una volta l'anno. O meglio, si riproducevano: 20 anni di osservazioni sulle abitudini riproduttive dei ragni-lupo artici hanno dimostrato che qualcosa è cambiato, e che gli inverni più corti e le primavere più lunghe danno la possibilità alle femmine di portare a termine due covate invece di una sola.

Meno neve, più ragni. I ragni-lupo si nutrono di prede che trovano nel suolo, e che dunque sono più difficili da procurarsi nella stagione invernale, quando il terreno è coperto di neve. Con lo scioglimento annuale dei ghiacci, i ragni-lupo possono tornare a cacciare, e quindi ad accumulare le energie che servono per produrre, fecondare e covare le uova, che vengono custodite dalla madre in sacchi ovigeri collocati sull'addome. Negli ultimi anni, e con più tempo a disposizione, le femmine di ragno-lupo artiche hanno potuto mettersi alla pari con le loro parenti che vivono in climi più caldi, raddoppiando la produzione di uova. Per ora il boom non ha ancora avuto conseguenze osservabili, ma ci sono pochi dubbi che un'esplosione di predatori rischi di stravolgere gli equilibri dell'ecosistema locale.

12 luglio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us