Animali

Le temperature si alzano e i ragni-lupo si moltiplicano

Nell'Artico, l'aumento delle temperature ha favorito un vero baby boom di ragni-lupo: difficile immaginare con quali conseguenze per l'ecosistema.

Una delle conseguenze dei cambiamenti climatici nelle zone più estreme del pianeta è che le stagioni stanno cambiando, la primavera arriva prima e si allunga dunque il periodo dell'anno nel quale piante e animali possono prosperare. Un esempio clamoroso di questa rivoluzione arriva dall'Artico, come racconta uno studio pubblicato sui Proceedings of the Royal Society: un gruppo di ricercatori dell'università di Aarhus, in Danimarca, ha documentato una sorta di "baby boom" in alcune specie di ragni-lupo, membri della famiglia Lycosidae, che hanno raddoppiato la loro "produzione" di figli nel corso dell'anno.

Al ragno-lupo, al ragno-lupo! I Lycosidae, o ragni-lupo, sono una famiglia diffusa in tutto il mondo; i loro rappresentanti artici sono all'apice della catena trofica degli invertebrati, predatori letali con una vita particolarmente lunga, tanto che hanno bisogno di parecchi anni per raggiungere l'età adulta; questo significa anche che, almeno alle alte latitudini, si riproducono solo una volta l'anno. O meglio, si riproducevano: 20 anni di osservazioni sulle abitudini riproduttive dei ragni-lupo artici hanno dimostrato che qualcosa è cambiato, e che gli inverni più corti e le primavere più lunghe danno la possibilità alle femmine di portare a termine due covate invece di una sola.

Meno neve, più ragni. I ragni-lupo si nutrono di prede che trovano nel suolo, e che dunque sono più difficili da procurarsi nella stagione invernale, quando il terreno è coperto di neve. Con lo scioglimento annuale dei ghiacci, i ragni-lupo possono tornare a cacciare, e quindi ad accumulare le energie che servono per produrre, fecondare e covare le uova, che vengono custodite dalla madre in sacchi ovigeri collocati sull'addome. Negli ultimi anni, e con più tempo a disposizione, le femmine di ragno-lupo artiche hanno potuto mettersi alla pari con le loro parenti che vivono in climi più caldi, raddoppiando la produzione di uova. Per ora il boom non ha ancora avuto conseguenze osservabili, ma ci sono pochi dubbi che un'esplosione di predatori rischi di stravolgere gli equilibri dell'ecosistema locale.

12 luglio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us