Animali

Lo sapevi che il corpo delle stelle marine è... la loro testa?

Le stelle marine non hanno un corpo e cinque bracci, ma sono "tutta testa". Ora dobbiamo capire cosa questo comporti per la loro evoluzione.

La stragrande maggioranza degli animali sulla Terra ha un corpo dotato di simmetria bilaterale: è possibile tracciare una linea verticale che lo divide in due metà identiche e speculari. Il discorso, però, non si applica agli echinodermi, un phylum che comprende le stelle marine, i ricci di mare, le stelle serpentine e i cetrioli di mare: il corpo di questi animali ha infatti una simmetria radiale pentamera, il che significa che lo si può dividere in cinque sezioni identiche che partono da un centro in comune – pensate proprio alle stelle di mare, che superficialmente sembrano un corpo con cinque bracci. E invece un nuovo studio pubblicato su Nature dimostra per la prima volta che il corpo delle stelle marine è in realtà… "tutta testa".

Niente corpo, solo testa. Lo studio è stato condotto utilizzando una nuova tecnica di analisi molecolare sviluppata dall'azienda PacBio, che permette di sequenziare un genoma in tempi molto più rapidi del normale - quindi con costi più contenuti: "il tipo di lavoro che prima richiedeva mesi e che oggi si può fare in poche ore", stando a uno degli autori dello studio. La tecnica permette anche di costruire una sorta di mappa 3D del genoma, che posiziona i geni nelle parti del corpo dove si esprimono. In questo modo, gli autori sono andati in cerca di quei geni che si esprimono solitamente nel torso di un animale a simmetria bilaterale, e di quelli che si esprimono invece nella testa. L'analisi ha rivelato la quasi totale assenza dei primi (presenti solo nella punta dei bracci), mentre i secondi si ritrovano più o meno ovunque nel corpo dell'animale.

Le scoperte non finiscono qui. Tra i geni legati alla testa è poi possibile distinguere quelli tipici della porzione frontale da quelli presenti in quella posteriore: nelle stelle marine, i primi si trovano al centro dei cinque bracci, mentre spostandosi verso il loro esterno compaiono i secondi. Queste due scoperte dimostrano che, in parole semplici, le stelle marine non hanno un corpo ma sono… tutte testa. Cosa questo comporti per questi animali e la loro evoluzione è ancora un mistero, che abbiamo però finalmente cominciato a svelare. Nel prossimo futuro, intanto, il team vuole replicare lo studio anche sugli altri echinodermi, per scoprire se anche ricci di mare, oloturie e stelle serpentine condividono questa caratteristica.

14 novembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us