Animali

Le spugne non se ne stanno ferme: strisciano sui fondali marini?

Alcuni video mostrano le scie lasciate in fondo al mare dalla "pancia" delle spugne. Come se questi animali strisciassero e si muovessero autonomamente.

Il nostro cervello, già così poco abituato a considerare le spugne come organismi animali, potrebbe subire uno shock a causa di una scoperta appena pubblicata su Current Biology: non solo le spugne naturali che galleggiano nelle nostre vasche da bagno sono state, un tempo, vive; ma, probabilmente, si muovevano anche in autonomia. Finora si pensava che la mobilità delle spugne si limitasse allo stadio larvale, e che una volta trovato un posticino sul fondale, queste creature vi si accomodassero per la vita.

Le impronte dei viaggi. Tuttavia, esaminando i video catturati nel 2016 dalla rompighiaccio Polarstern sui fondali dell'Oceano Artico, i ricercatori del Max Planck Institute of Marine Microbiology e dell'Alfred Wegener Helmholtz Centre for Polar and Marine Research hanno notato per la prima volta abbondanti scie lasciate sul pavimento oceanico dalle spicole, le rigide e microscopiche unità di base dell'impalcatura che sorregge le spugne. Come graffi sul fondale, queste tracce si connettevano direttamente al sottopancia delle spugne che sono state osservate in grandi quantità tra i 1.000 e i 580 metri di profondità, sui picchi sommersi e perennemente ghiacciati della Langseth Ridge, una catena montuosa sottomarina.

Le spugne con le loro spicole e le scie lasciate sul fondale. © AWI OFOBS team, PS101; Morganti et al./Current Biology

Poiché molte spugne sono state trovate in cima a questi picchi è escluso che a muoverle sia stata la gravità, senza contare che la zona è piuttosto al riparo dalle correnti. L'ipotesi più probabile e che gli organismi si siano mossi da soli, puntando le spicole sul fondale e facendo leva su di esse per spostare i corpi davanti (con il rischio, talvolta, di lasciare frammenti di scheletro di sé lungo il cammino). Questi movimenti erano stati osservati in laboratorio, ma mai prima d'ora in natura.

Perché tanto vagabondare? Il sospetto è che spostarsi sia un modo per andare a caccia di cibo nelle inospitali acque polari, oppure uno stratagemma per disperdere le larve su più grandi distanze, usando le scie come superfici-guida in cui farle depositare.

16 maggio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us