Animali

Le specie di anfibi a rischio estinzione sono molte di più di quante temessimo

Almeno altre 1000 specie di rane e affini sono in diminuzione o potrebbero scomparire: un nuovo studio prova a calcolare lo stato di salute delle popolazioni di anfibi finora sfuggite alle valutazioni ecologiche.

Altri nuvoloni si addensano sui cieli già in tempesta della conservazione degli anfibi, già compromessa dalla diffusione di un microscopico fungo letale (per approfondire). Secondo uno studio pubblicato su Current Biology, sarebbero minacciate di estinzione almeno altre 1000 specie di questa classe di vertebrati, rispetto a quelle note fino ad ora.

Come minimo un quarto delle circa 8000 specie note di anfibi è minacciato o a rischio estinzione. Tuttavia, soltanto del 44% delle specie si hanno valutazioni oggettive basate su dati scientifici aggiornati, come quelle della Lista Rossa IUCN. Per 2200 specie non c'era nemmeno le informazioni di base da cui partire, sia per la scarsità di dati raccolti negli ultimi 15 anni, sia per la velocità di scoperta di nuove specie in angoli ancora incontaminati del Pianeta.

Previsioni fosche. Per colmare questo divario di conoscenza, i biologi delle Università di Sheffield e Yale hanno utilizzato la statistica: hanno esaminato l'ecologia di ciascuna popolazione, la sua distribuzione geografica, i tratti evolutivi e la relazione di ciascuno di questi attributi con il rischio di estinzione. In questo modo, sono riusciti a prevedere se ciascuna delle specie poco note fosse minacciata di estinzione, e in che misura.

La metà delle circa 2200 specie carenti di dati è risultata a rischio, soprattutto nelle regioni neotropicali (Sud e Centro America, Caraibi, Messico e Florida meridionali) e nel Sudest asiatico. Circa 500 specie si troverebbero nelle voci Endangered o Critically Endangered della Lista Rossa IUCN, se mai fossero state valutate, ossia uno o due gradini prima dell'estinzione. Tre specie potrebbero essersi già estinte (ancora prima che potessimo conoscerle).

Lo stesso destino. Unica nota positiva nelle amare conclusioni, è che almeno in alcune parti del mondo (come nelle regioni neotropicali) le specie minacciate di estinzione condividono l'areale con quelle poco conosciute classificate come a rischio dallo studio. Proteggendo le prime stiamo già tutelando, quindi, anche le seconde. Purtroppo non si può dire lo stesso per quelle di Africa centrale e Sudest asiatico: qui, le aree di distribuzione delle specie già protette e di quelle probabilmente a rischio, ma ancora carenti di dati, non coincidono.

7 maggio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us