Animali

Le scimmie hanno le impronte digitali?

Tutti i Primati (comprese quindi molte scimmie) hanno, sull’ultima falange delle dita di mani e piedi, minuscoli avvallamenti e creste dall’andamento approssimativamente circolare; sono caratteristici dell’individuo e immutabili. Tracce simili sono presenti anche in alcuni roditori che hanno sviluppato dita prensili, come il topo.
Gallery: sono pazzi questi primati! - L'autoscatto del macaco sorridente

Già nel feto

Non è esatto, però, chiamarle impronte digitali: le impronte sono le tracce rilevate dalla polizia, mentre i segni sui polpastrelli si chiamano dermatoglifi. Nell’uomo, i dermatoglifi cominciano a formarsi intorno alla quarta settimana di vita del feto, e si completano entro il quinto mese.
Scimpanzé liberi dopo 30 anni: uno dei video più commoventi del web - Di chi è questa zampa e come mai è fatta così?

D&R sugli animali, le più divertenti:
Ci sono animali che si drogano? Gli animali soffrono di artrosi? Scoprile tutte

8 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us